News / Archivio

News

Contributi UE pagati in Alto Adige: Durnwalder definisce l'organismo con il Ministero

L'organismo pagatore provinciale dei contributi UE, che in futuro si occuperà di liquidare i sussidi europei nei settori agricolo e forestale, sta prendendo forma. Il presidente della Provincia Luis Durnwalder e l'assessore Hans Berger hanno incontrato a Bolzano i rappresentanti del Ministero delle Politiche agricole e forestali per avviare la procedura di riconoscimento dell'organismo.

Durnwalder e Berger avviano con il Ministero la procedura di riconoscimento del nuovo organismo pagatore provinciale (Foto USP/Pertl)

Ad aprile la Giunta ha approvato l'attivazione dell'organismo pagatore provinciale, la struttura che liquiderà i contributi concessi dall'UE a livello locale, da quelli in agricoltura a quelli del settore forestale, per un importo complessivo stimato attorno ai 50 milioni €. Per definire i dettagli legati all'istituzione dell'organismo, il presidente Durnwalder e l'assessore Berger hanno incontrato a Palazzo Widmann una delegazione di tecnici del Ministero delle Politiche agricole e forestali, con cui è stata avviata la necessaria procedura di riconoscimento ministeriale.

"Con l'istituzione dell'ufficio locale puntiamo a creare un punto di riferimento - hanno spiegato Durnwalder e Berger - che permetterà di snellire la procedura burocratica, coordinare e accorciare i tempi di liquidazione dei contributi versati da Bruxelles, Roma e Bolzano." Il nuovo organismo pagatore, creato in accordo con UE e Governo, rileva il compito sinora svolto dall'AGEA (l'ente pagatore statale) e prevede la collaborazione tra varie Ripartizioni provinciali attraverso uno specifico organigramma con 12 dipendenti neoassunti (nella prima fase saranno 8) distribuiti tra i compiti del controllo, della liquidazione dei contributi e del supporto informatico necessario. Direttore del nuovo organismo sarà Marco Dalnodar.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap