News / Archivio

News

Frick: prezzi in Alto Adige uguali a Innsbruck o Trento

L'Osservatorio prezzi insediato all'ASTAT ha reso noti oggi (12 luglio) i risultati del raffronto prezzi di un paniere aggiuntivo di circa 40 beni e servizi (si veda comunicato USP). Con un risultato chiaro, come specifica l'assessore provinciale Werner Frick: "Non c'è grande dislivello tra i prezzi in Alto Adige e quelli a Innsbruck o Trento."

L'Osservatorio prezzi curato dall'ASTAT ha rilevato i prezzi medi di 39 beni e servizi offerti a Bolzano, Bressanone, Brunico, Merano, Innsbruck e Trento, un "sottopaniere" che raccoglie varie tipologie di prodotto, dall'abbigliamento alle calzature, dall'abitazione all'acqua e ai combustibili, dall'arredamento agli elettrodomestici, dai servizi di trasporto alle tariffe per manifestazioni pubbliche. "Con le sue rilevazioni l'Osservatorio svolge un lavoro prezioso - afferma l'assessore Frick - che garantisce trasparenza e contribuisce a rendere oggettivo il dibattito sulla problematica dei prezzi."

"I risultati dell'ultima rilevazione e i raffronti del paniere aggiuntivo confermano che non sussiste un dichiarato dislivello tra Alto Adige, Innbruck o Trento", sottolinea Frick. Se si considera il prezzo più basso, la rilevazione consente di desumere che a Innsbruck sono più convenienti l'abbigliamento, i combustibili, i CD e alcuni apparecchi fotografici, mentre in Trentino sono le auto e alcuni elettrodomestici a vantare prezzi più bassi.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap