News / Archivio

News

Dalle Marche per studiare la protezione civile provinciale

Una delegazione di Castelraimondo, città marchigiana colpita 10 anni fa dal terremoto, ha visitato nei giorni scorsi le strutture della Protezione civile provinciale e ha incontrato il presidente Luis Durnwalder.

La delegazione marchigiana durante l'incontro con i vigili del fuoco

Si è consolidato negli anni il legame tra la Provincia e Castelraimondo, cittadina di 4.500 abitanti vicino a Macerata, di cui il presidente Durnwalder è anche cittadino onorario. La Provincia di Bolzano, infatti, ha svolto un ruolo importante nella ricostruzione di Castelraimondo, uno dei Comuni marchigiani più colpiti dal terremoto del 1997. Dopo l'intervento della protezione civile per i primi soccorsi, con un finanziamento complessivo di circa un milione € frutto della generosità degli altoatesini e del finanziamento della Giunta provinciale l'Alto Adige ha garantito la costruzione della nuova mensa scolastica.

Nei giorni scorsi una delegazione della città - guidata dal sindaco Luigi Bonifazi, dall'assessore alla protezione civile Paolo Cesanelli e dal coordinatore della protezione civile Carmine Calafiore - ha visitato le strutture della protezione civile della Provincia per aggiornarsi sulle ultime novità in fatto di organizzazione e di tecniche di intervento. La delegazione, accompagnata dal direttore del Dipartimento provinciale Heinz Holzer e dai responsabili della Ripartizione Protezione civile, ha osservato da vicino il sistema di allarme altoatesino. Dopo l'incontro con il presidente Durnwalder a Palazzo Widmann, ai responsabili marchigiani è stato illustrato il funzionamento della Centrale viabilità, della Centrale provinciale di emergenza e della Centrale del corpo permanente dei vigili del fuoco. Non poteva mancare la visita alla Scuola provinciale antincendio di Vilpiano e alla Sala esercitazioni del Soccorso alpino dell'Alpenverein. Infine agli ospiti marchigiani i tecnici provinciali hanno illustrato il sistema di controllo e l'attività dell'Ufficio Idrografico.  

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap