News / Archivio

News

Parcines, più sicuro l'accesso ad un gruppo di masi

Le valanghe, nei mesi invernali, sono da sempre una sorta di incubo per gli abitanti di un gruppo di masi sopra l'abitato di Parcines. Da oggi, però, la strada che porta alle loro case può considerarsi decisamente più sicura. I tecnici della Ripartizione provinciale opere idrauliche hanno infatti terminato una galleria paravalanghe che rende più agevole l'accesso ai masi.

Grazie a questa galleria l'accesso ai masi sopra Parcines è più sicuro

Per gli abitanti di alcuni masi situati sopra l'abitato di Parcines, in particolare nelle località Bosco di Ronco, Sasso e Moncucco, le valanghe hanno sempre rappresentato un notevole pericolo. Per ridurre il margine di rischio, e rendere più agevole l'accesso ai masi, i tecnici dell'Ufficio provinciale sistemazione bacini montani ovest hanno lavorato un anno e mezzo per realizzare il progetto di una galleria paravalanghe. I lavori sono terminati da pochi giorni, e la galleria è già percorribile: "Grazie all'ottima collaborazione con il Comune di Parcines, i proprietari terrieri e i progettisti - spiega il direttore della Ripartizione opere idrauliche Rudolf Pollinger - siamo riusciti a completare in tempi davvero brevi un'opera di non facile realizzazione".

Una seconda sfida importante, per i tecnici della Ripartizione, è stata quella di ridurre al più possibile l'impatto paesaggistico dell'opera, e anche in questo caso l'obiettivo può ritenersi raggiunto. La zona, infatti, si trova al centro del Parco naturale Gruppo di Tessa. Per la realizzazione dell'opera sono stati spesi circa 400mila euro.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap