News / Archivio

News

Morbillo: bassa percentuale di vaccinazione in Alto Adige

Un'epidemia di morbillo sta attraversando la Svizzera: sono 414 i casi finora notificati, di cui 236 nel Cantone di Lucerna, come informa l'Ufficio provinciale Igiene e salute pubblica. Mentre per l'Organizzazione mondiale della sanità considera ottimale contro il morbillo una copertura vaccinale del 95%, nel cantone svizzero la quota è del 78%. In Alto Adige il tasso di vaccinazione contro il morbillo scende ulteriormente e oscilla tra il 56 e il 73%.

L'OMS considera una copertura vaccinale del 95% la percentuale ottimale per garantire contro il rischio di diffusione del virus del morbillo. L‘Ufficio igiene e salute pubblica dell’Assessorato provinciale alla Sanità ricorda che il numero dei bambini vaccinati contro il morbillo in Alto Adige risulta insufficiente per fronteggiare le epidemie; inoltre l’aumento stagionale dei flussi turistici espone, come altri territori di confine, all'importazione del virus. La copertura vaccinale per il morbillo in Alto Adige è fra il 56 ed il  73%, con zone in cui la percentuale è ancora inferiore. I servizi sanitari competenti sono informati e sorvegliano la situazione.

La maggior parte dei 414 casi verificatisi in Svizzera dal gennaio 2007 ha colpito bambini o adolescenti: 334 casi hanno riguardato giovani sotto i 19 anni. Quasi tutti (circa il 95%) non erano stati preventivamente vaccinati. L'epidemia non è ancora terminata e sono giunte notifiche anche da altre zone della Svizzera: 61 da Berna, 34 da Ginevra, 16 da Zurigo e 14 da Zug.

Negli ultimi anni i numerosi casi verificatisi in Europa (Germania, Regno Unito, Spagna, Danimarca, Svezia, Grecia ed Italia) hanno riguardato soprattutto comunità con coperture vaccinali insufficienti ed in alcuni casi le infezioni erano collegate a viaggi internazionali. Per questa serie di motivi l’Ufficio provinciale Igiene e sanità pubblica raccomanda la vaccinazione contro il morbillo a tutti bambini a partire dall’età di un anno. Informazioni sulle vaccinazioni sono offerte dai servizi di igiene e sanità pubblica dei Comprensori sanitari e dai pediatri di libera scelta.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap