News / Archivio

News

Integrazione lavorativa del disabile: Durnwalder incontra l'Associazione genitori

L'integrazione lavorativa di persone disabili e gli aspetti collegati, dall'assistenza alle possibilità abitative, sono stati al centro dell'incontro tra il presidente della Provincia Luis Durnwalder e il direttivo dell’Associazione genitori di persone in situazione di handicap (AEB), guidato dalla presidente Gertrud Calenzani.

L'incontro a Palazzo Widmann tra il presidente Durnwalder e la delegazione dell'Associazione genitori di persone disabili

Luis Durnwalder e la delegazione dell'AEB hanno discusso a Palazzo Widmann degli interventi che possano favorire un miglioramento dell'integrazione lavorativa delle persone con disabilità. L'AEB ha illustrato una serie di punti che con il contributo dell'ente pubblico, Provincia e Comuni, si intende affrontare: riguardano l'inserimento dei disabili nel mondo del lavoro, l'aumento delle figure di tutor, gli incentivi per i datori di lavoro. Si è parlato anche del ruolo dei Comuni, invitati ad effettuare una rilevazione delle possibilità alloggiative e di impiego delle persone disabili nel rispettivo territorio.

Tra le richieste presentate dall'Associazione dei genitori figurano anche l'attuazione di nuovi modelli di formazione professionale, il sostegno dei tirocini estivi per i giovani e per i disabili che non raggiungono la pensione di anzianità. Il presidente Durnwalder ha sottolineato la necessità di individuare delle priorità rispetto alle misure da intraprendere, per consentire un’adeguata programmazione delle attività e delle risorse disponibili e ha ricordato le azioni già messe in campo dalla Provincia: oggi favorisce annualmente l’integrazione lavorativa di oltre 300 persone disabili tramite progetti d’inserimento lavorativo in aziende pubbliche e private, assumendo per intero gli oneri economici, eroga premi ai datori di lavoro per favorire le assunzioni delle persone disabili e attiva una serie di iniziative a carattere formativo.  

Si proseguirà su questa strada valutando tra l'altro le possibili soluzioni in due tipologie di intervento: da un lato, anche in collaborazione con le Formazioni professionali, per individuare tutor professionalmente preparati in grado di monitorare e assicurare sia all’azienda che alla persona disabile la necessaria consulenza; dall'altro per aumentare il personale tecnico addetto all’integrazione lavorativa delle persone disabili nei centri di mediazione lavoro della Provincia. Tra i progetti ben avviati e che possono essere potenziati si segnala inoltre il progetto "Plus +35": la Provincia stanzia dei contributi a favore dell’inserimento lavorativo di 35 persone in uffici pubblici comunali, delle Comunità comprensoriali e nelle case di riposo. L’importo del contributo è legato al grado della disabiltà della persona inserita nell’ambiente lavorativo e dalla durata del rapporto di lavoro.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap