News / Archivio

News

Campo estivo in Vallelunga per alunni delle scuole medie italiane e tedesche

INVITO - Sabato 28 luglio alle ore 11 presso la Erlebnisschule Vallelunga /Curon Venosta, saranno illustrati gli esiti del campo estivo al quale partecipano congiuntamente 20 alunni (10 italiani e 10 tedeschi) della 1. classe della scuola media italiana "E.Fermi" di Bolzano e di quella tedesca di Malles. Il progetto è sostenuto dalle Intendenze scolastiche italiana e tedesca della Provincia.

Questa settimana, per un progetto congiunto delle Intendenze scolastiche italiana e tedesca, 20 alunni della 1. classe delle scuole medie, 10 della scuola media italiana "E.Fermi" di Bolzano e 10 dlela scuola media tedesca di Malles, partecipano ad un campo estivo presso la "Erlebnisschule" Vallelunga per acquisire competenze pratiche e linguistiche attraverso lo scambio.
Durante le lezioni mattutine ai ragazzi vengono trasmessi i concetti teorici ed il vocabolario relativo sulle attività pratiche che saranno svolte nel pomeriggio: si va dalla produzione del burro o del pane, all'esecuzione di lavori con lana e legno, fino alle escursioni sul sentiero didattico per il rifugio della Palla Bianca alla visita del cosiddetto "zoo da accarezzare" a Caprone dove possono familiarizzare con vari animali domestici.
Il campo estivo settimanale si conclude sabato prossimo con l'esposizione degli esiti progettuali a cura degli stessi partecipanti nella rispettiva seconda lingua alla presenza dei genitori e dell'iniziatore della scuola, Wolfang Thöni. L'appuntamento è per

sabato 28 luglio 2007

alle ore 11.00

presso la "Erlebnisschule" Vallelunga.

I colleghi degli organi di informazione sono invitati a seguire l'evento e a riferirne. Per informazioni tel. 0473 633199 o 348 0609560.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap