News / Archivio

News

Avvistato a Bolzano un gecko tipico delle zone meridionali

Curiosa scoperta, nei giorni scorsi, a Bolzano. Su un muro nelle vicinanze del Museo di scienze naturali di via Bottai, è stato infatti avvistato un gecko della lunghezza di circa 10 centimetri. Si tratta di una cosiddetta "tarantola mauritanica", specie diffusa nell'Africa settentrionale e nelle zone più meridionali dell'Europa, ma assolutamente sconosciuta in Alto Adige.

L'esemplare di gecko "tarantola mauritanica", avvistato a Bolzano

Con ogni probabilità, l'esemplare è stato trasportato in Alto Adige, volontariamente oppure per puro caso, da qualcuno proveniente da quei luoghi. Nel mondo sono presenti circa un migliaio di varietà di gechi, quattro delle quali sono segnalate anche in Italia. Nessuna, però, si è mai diffusa nella nostra Provincia. Si tratta dunque di un avvistamento importante anche dal punto di vista scientifico.

Il gecko è un animale assolutamente innocuo e non velenoso, che vive sui muri a secco, ma anche sulle normali pareti degli edifici. Rimane principalmente nei pressi della propria tana, e si nutre soprattutto di insetti, che spesso vengono catturati durante le ore notturne, quando vengono attratti dalla luce dei lampioni. Grazia alla sua particolare conformazione, e alle lamelle presenti sotto le zampe, riesce a muoversi con una certa agilità anche nelle condizioni più difficili. Si distinguono dalle normali lucertole che popolano le nostre zone grazie alla loro corporatura più robusta (possono raggiungere i 15 centimetri di lunghezza) e alle pupille di forma ellittica.

Il Museo di scienze naturali invita tutti coloro che avvistano dei gechi, di segnalare la loro presenza, e, se possibile, di fornire anche delle fotografie. Si può contattare il Museo via telefono (0471 412973) oppure via e-mail (info@museonatura.it).

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap