News / Archivio

News

L'artigianato d'epoca e il pane protagonisti al Museo etnografico di Teodone

Agosto ricco di iniziative rivolte a tutte le fasce d'eta per il museo etnografico di Teodone. Ogni giovedì, infatti, a cadenze alterne, saranno protagonisti l'artigianato d'epoca e il pane.

L'antico forno per preparare il pano sarà messo a disposizione dei visitatori del museo giovedì 2, 16 e 30 agosto. Le collaboratrici del museo seguiranno grandi e piccini nella preparazione dell'impasto e nella cottura, e ci sarà anche la possibilità di seguire tutta la filiera produttiva: dal grano al forno. Nelle giornate dedicate al pane, infatti, sarà rimesso in funzione anche il mulino.

All'artigianato d'epoca sono invece dedicati gli altri due giovedì di agosto, il 9 e il 23. In apposite aree museali sarà infatti possibile osservare alcuni artigiani al lavoro: dalle filatrici alle lavoratrici al tombolo, dai segantini ai fabbricanti di scope, ai cardatori di lana. Tutti antichi mestieri che facevano parte della vita quotidiana delle nostre terre, e che col tempo sono finiti nel dimenticatoio.

Il Museo etnografico di Teodone, presso Brunico, si estende su una superficie di 3 ettari, sulla quale si trovano circa venticinque masi rappresentativi delle diverse abitazioni delle valli altoatesine. Arredi e arnesi originali danno uno spaccato della vita contadina di un tempo, scandita dal lavoro nei campi durante la bella stagione, e dalle attività artigianali in inverno.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare direttamente il museo etnografico (via Duca Diet 247, Teodone/Brunico; tel. 0474 552087).

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap