News / Archivio

News

Widmann commenta i dati sul turismo: "Premiata la nostra strategia"

I primi dati relativi al turismo in Provincia di Bolzano, per quanto riguarda i mesi di maggio e giugno, sono positivi. La conferma arriva dal rilevamento effettuato dall'Astat (vedi comunicato a parte). "Si tratta del primo segnale incoraggiante - commenta l'assessore al turismo Thomas Widmann - per la nostra strategia che punta a trasformare l'Alto Adige in una meta turistica per tutto l'anno".

Nei mesi di maggio e giugno l'Istituto provinciale di statistica Astat ha rilevato un aumento sia negli arrivi, con un +6,7%, che nelle presenze, con un +2,9%. "Secondo l'esperienza accumulata negli anni - sottolinea Widmann - sappiamo che i primi mesi dell'estate sono quelli nei quali si registra normalmente una crescita molto limitata. Vedere, invece, un trend già così positivo, è motivo di grande soddisfazione. I dati confermano che la strategia intrapresa, che punta a trasformare l'Alto Adige in una meta turistica per tutto l'anno, è quella giusta".

Particolarmente interessanti, i dati rilevati circa arrivi e presenze di turisti provenienti dai cosiddetti nuovi mercati, che presentano una forte crescita: "Se davvero riuscissimo a non concentrarsi solo su Italia e Germania - prosegue l'assessore al turismo - ma ad imporre l'Alto Adige come destinazione interessante anche per altri paesi, avremmo risolto il problema dei periodi morti fuori stagione".

L'obiettivo, dunque, è fare in modo che anche i mesi che precedono luglio e agosto, vengano percepiti come interessanti. I dati pubblicati dall'Astat confermano il trend positivo da questo punto di vista, ma per rafforzare ulteriormente la posizione dell'Alto Adige come destinazione turistica per tutto l'anno, occorerà puntare su una maggiore diversificazione dell'offerta. "Ampliare la stagione turistica - conclude Widmann - non può che avere risvolti positivi per le molte aziende altoatesine impegnate nei settori della cultura e del tempo libero. In futuro, gli eventi più importanti dovranno essere sempre più distribuiti lungo tutto l'arco dell'anno".

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap