News / Archivio

News

116 posti di ruolo per i docenti della scuola italiana nel prossimo anno scolastico

Si avvicina l’inizio dell’anno scolastico, fissato per il 10 settembre prossimo, e fervono all’Intendenza scolastica italiana i preparativi per garantire un corretto avvio della scuola.

Sono due gli uffici più intensamente coinvolti in questo momento delicato: l’Ordinamento Scolastico, che si occupa della definizione degli organici (cioè il numero di posti di insegnamento che spettano a ciascuna istituzione scolastica, sulla base di alcuni parametri specifici) e l’Amministrazione del personale insegnante, che si occupa della nomina in ruolo dei docenti, nonché del conferimento di incarichi a tempo determinato.

Per l’anno scolastico 2007/2008, l’Intendenza prevede un totale di 116 contratti di assunzione a tempo indeterminato, di cui 39 alle scuole secondarie di secondo grado, 31 alle scuole secondarie di primo grado, 38 alle scuole primarie (29 insegnanti di classe e 9 di tedesco L2) e 8 di religione (primaria, secondaria di I e II grado).

I nuovi contratti vanno a coprire il “turn over” annuale dovuto ai pensionamenti, ma, va rilevato, che il numero complessivo dei posti di ruolo è più elevato rispetto agli anni scorsi in parte anche in conseguenza dell’aumento delle classi.

L’ufficio amministrazione del personale insegnante fa sapere che nei prossimi giorni i docenti identificati per il passaggio di ruolo riceveranno una comunicazione scritta, con cui saranno indicati tempi e modalità per la scelta della sede di servizio.

Prima di Ferragosto, inoltre, sarà reso noto il calendario con le scadenze per le convocazioni dei supplenti, destinatari di contratti di lavoro a tempo determinato, che anche quest’anno saranno superiori ai 300 posti.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap