News / Archivio

News

Competitività regionale: approvato dall'UE il programma Obiettivo 2 per l'Alto Adige

La Commissione Europea ha approvato in questi giorni il Programma operativo per la competitività regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale 2007-20013. Attraverso questo programma saranno resi disponibili 75 milioni di Euro per l'innovazione e la ricerca.

La Provincia di Bolzano analogamente a quanto avvenuto per il Piano di sviluppo rurale, approvato pochi giorni fa, è la prima in Italia ad ottenere l'approvazione del Programma operativo per la competitività regionale. L'approvazione giunge in concomitanza con l'applicazione della nuova legge sul sostegno della ricerca e dell'innovazione in modo tale - come sottolinea il presidente della Provincia Luis Durnwalder - che già a partire dal prossimo settembre sarà possibile avviare misure congiunte in questo settore.
I punti focali del Programma operativo per la competitività regionale in effetti si incentrano sulla ricerca, lo sviluppo e l'innovazione con l'obiettivo globale di rafforzare il peculiare modello di sviluppo della Provincia di Bolzano basato sull'interdipendenza dei settori, sulla capacità di innovare e sulla priorità atribuita agli interessi ambientali rispetto a quelli di carattere prettamente economico.
Attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale 2007-2013 perverranno in Alto Adige 75milioni di Euro, di cui un terzo dalle casse dell'Unione Europea, circa il 45 per cento da quelle statali e circa il 20 per cento da quelle della Provincia. Con questi fondi saranno sostenuti progetti che si rifanno ai seguenti assi: competitività del sistema economico, sostenibilità ambientale della crescita economica, prevenzione dei rischi naturali ed assistenza tecnica.
Come riferisce il presidente Durnwalder, con i partner sociali è stato concordato di concentrarsi su obiettivi concreti quali l'incremento del livello della spesa per la ricerca e lo sviluppo, il sostegno dello sviluppo di fonti energetice rinnovabili, la promozione dello sviluppo di sistemi di trasporto pulito e l'accrescimento della sicurezza con un approccio preventivo. 

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap