News / Archivio

News

Durnwalder in Engadina relatore alla Festa nazionale svizzera

Il modello autonomistico altoatesino nella nuova Europa: questo il tema che il presidente della Provincia Luis Durnwalder ha sviscerato ieri sera (1° agosto) a Samedan in Engadina, relatore principale alla Festa nazionale della Confederazione elvetica.

Durnwalder a Samedan con il governatore cittadino Thomas Nievergelt

Come ogni anno Samedan, centro dell'Engadina superiore vicino a St. Moritz, organizza il 1° agosto una celebrazione pubblica in occasione della Festa nazionale svizzera. Il relatore principale dell'edizione 2007 è stato Luis Durnwalder, invitato ad affrontare la tematica dello sviluppo dell'autonomia e del ruolo di una regione di confine nella nuova Europa.

Il presidente ha ripercorso le tappe della nascita, dello sviluppo e del consolidamento dell'autonomia altoatesina, che viene aggiornata con i mutamenti del quadro costituzionale italiano e che guarda sempre più a Bruxelles, considerato che il 70% delle direttive che interessano le Regioni viene oggi varato a livello di UE. Un'autonomia che richiede una gestione oculata e della quale beneficiano tutti i gruppi linguistici.

Incontrando le autorità locali e i rappresentanti del Südtiroler Verein Engadin, la comunità altoatesina che vive in Engadina, il presidente Durnwalder ha ripercorso i parallelismi tra l'Alto Adige e il Cantone dei Grigioni, due regioni di confine e due aree di montagna con una realtà costituita da diversi gruppi linguistici che convivono. Durnwalder ha poi sottolineato la buona collaborazione cresciuta negli anni tra la Venosta e i Grigioni, in particolare nei settori della protezione civile (con l'elisoccorso), dei programmi Interreg III A (20 progetti congiunti), del servizio di trasporto pubblico bus-treno che collega Zurigo all'Alto Adige attraverso i Grigioni, degli scambi culturali tra la popolazione retoromanica del Cantone e i ladini dell'Alto Adige.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap