News / Archivio

News

Kasslatter Mur e Mussner sulla giornata internazionale della gioventù

Gli assessori provinciali Sabina Kasslatter Mur e Florian Mussner intervengono in merito alla giornata internazionale della gioventù, che verrà celebrata il 12 agosto. Entrambi sostengono il motto di questa giornata "Essere visti, essere ascoltati: la partecipazione dei giovani allo sviluppo".

"I giovani - commenta l'assessore Mussner - sono l'anima della  nostra società, ed è importante investire su di loro, soprattutto su coloro che mettono le proprie energie e il proprio impegno a favore di progetti utili alla collettività". "Sono moltissimi - le fa eco l'assessora Kasslatter Mur - i giovani pronti a giocare le proprie carte per il futuro, pronti ad assumersi le proprie responsabilità e a prendere l'iniziativa nei settori più diversi: dalla formazione, alla cultura, alla politica. Il nostro compito, come amministratori, è quello di metterli nelle condizioni migliori possibili per accettare questa sfida, anche dal punto di vista delle strutture".

Secondo la Kasslatter Mur, la politica deve tracciare la strada indicando obiettivi e valori di riferimento "che però devono essere condivisi dai giovani nel loro percorso di crescita". A proposito di valori e obiettivi, uno studio effettuato di recente nelle valli ladine, ha portato a dei risultati interessanti: "Il valore più importante per i nostri giovani - sottolinea Mussner - è la famiglia, ma è tanta anche la voglia di maturare esperienze di studio all'estero".

Sia la Kasslatter Mur che Mussner ringraziano tutti coloro che si impegnano quotidianamente nelle attività a favore dei giovani. "Senza di loro - afferma l'assessora alla famiglia - non sarebbe possibile pensare ad una concreta politica per la gioventù". L'assessore ladino, infine, pone l'accento sull'importanza delle strutture: "Grazie al sostegno della Provincia - conclude Mussner - ad Ortisei è stato realizzato un centro pensato specificatamente per i giovani, la cultura e l'arte, che si candida a diventare il cuore pulsante delle attività portate avanti dalle giovani generazioni ladine".

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap