News / Archivio

News

Sovvenzioni per soggiorni-studio per l'apprendimento della seconda lingua

Su proposta dell'Ufficio bilinguismo e lingue straniere la Giunta provinciale ha approvato il bando di concorso per la concessione di sovvenzioni per l'apprendimento della seconda lingua in Paesi dell'area linguistica tedesca o in Italia tra il 1. giugno 2007 ed il 31 maggio 2008.

Il presente bando è riservato ai richiedenti che nel periodo compreso tra il 1. giugno 2007 e il 31 maggio 2008 iniziano un corso per l'apprendimento della seconda lingua, tedesco o italiano, oppure della lingua ladina.
Nel periodo indicato è possibile beneficiare soltanto un’unica volta delle sovvenzioni di cui al presente bando.
Gli appartenenti al gruppo linguistico ladino hanno la facoltà di frequentare corsi di italiano e tedesco.
Il beneficio delle sovvenzioni non è cumulabile, per lo stesso corso, con altre prestazioni finanziarie a carico di istituzioni o di enti pubblici o privati che usufruiscono di sovvenzioni pubbliche. Hanno diritto alla concessione delle sovvenzioni i cittadini dell’Unione Europea che risiedono ininterrottamente da almeno un anno in un comune della provincia di Bolzano, che sono in possesso della licenza elementare e che, all’inizio del corso, non hanno compiuto i 60 anni.
Per corsi si intendono cicli di apprendimento della seconda lingua in via diretta, tramite lezioni di lingua impartite da organizzazioni pubbliche o private, o in via indiretta, tramite la frequenza di una scuola pubblica o riconosciuta legalmente o di un’università.
I corsi per l'apprendimento del tedesco devono svolgersi in Paesi dell'area linguistica tedesca e per l'apprendimento dell'italiano in Italia ad esclusione dell'Alto Adige. I corsi devono avere una durata minima di 2 settimane consecutive (almeno 10 giorni effettivi di lezione) e comprendere complessivamente almeno 50 ore di lezione. Nel caso di corsi di durata superiore è richiesta la frequenza media di almeno 25 ore settimanali.
Il limite massimo di reddito è fissato in 27.800 Euro. Per la determinazione del reddito e del patrimonio vengono applicati in parte i criteri per la concessione di borse di studio agli studenti  che, nell’anno accademico 2007/2008, frequentano istituzioni universitarie o scuole superiori fuori provincia di Bolzano.

I richiedenti possono presentare domanda per la concessione di una sovvenzione entro venerdì, 30 maggio 2008. Le domande devono essere presentate presso l'Ufficio Bilinguismo e Lingue straniere, via del Ronco 2, Bolzano, nel caso di richiedenti appartenenti al gruppo linguistico italiano, e presso l’Ufficio per il Diritto allo Studio Universitario, l’Università e la Ricerca Scientifica - via Andreas Hofer 18, Bolzano, nel caso di richiedenti appartenenti al gruppo linguistico tedesco o ladino.
Per trattare le domande e per assegnare le sovvenzioni, sono fissati, entro il periodo compreso tra il 1° giugno 2007 e il 30 maggio 2008, i seguenti termini tecnici intermedi:1. termine: venerdì, 28 settembre 2007 e 2. termine: giovedì, 31 gennaio 2008. Per le domande presentate per raccomandata fa fede la data del timbro dell’Ufficio Postale accettante.

L’amministrazione provinciale, su almeno il 6 per cento delle domande ammesse a concorso individuate per sorteggio, esegue idonei controlli a campione sulla veridicità delle dichiarazioni.
Se l’importo totale a disposizione non è sufficiente per assegnare una sovvenzione a tutti gli aventi diritto viene formata una graduatoria divisa per gruppi linguistici.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap