News / Archivio

News

Escursione lungo la via della lana in Val Senales (10 settembre)

Un’iniziativa del Museo Archeologico dell’Alto Adige. L’escursione sarà guidata dal fotografo e scrittore Gianni Bodini.

Ogni anno, quando la neve si scioglie nei pascoli alpini, si ripete da secoli un’antica usanza: la transumanza. Si tratta di un’antica forma di pastorizia. Le pecore della Val Venosta vengono condotte ai pascoli estivi dell’Ötztal.

I 45 km di lunga marcia sono collegati a fatiche, contrassegnate da dolori e privazioni. Forse Ötzi è il primo pastore a noi noto morto in drammatiche circostanze nelle vicinanze delle vie percorse ancora oggi dalle greggi.

A partire dalla metà di settembre le greggi iniziano a percorrere la via del ritorno. Lunedì 10 settembre il Museo Archeologico dell’Alto Adige organizza un’escursione in Val Senales lungo la via della lana con Gianni Bodini, fotografo e scrittore, nel corso della quale gli escursionisti andranno incontro alle pecore che scendono a valle.
 
L’escursione, riservata a 20 partecipanti,  partirà dalla cappella sul lago di Vernago in Val Senales alle ore 9,00 è necessario dotarsi di attrezzatura alpina e portare il pranzo al sacco. Il costo di partecipazione è di 8 euro. La data della transumanza dipende dalle condizioni meteorologiche e potrebbe anche variare.

La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata entro mercoledì 5 settembre al numero telefonico  0471 320112. Per ulteriori informazioni gli interessati possono contattare il Museo Archeologico dell’Alto Adige, Bolzano, via Museo, 43, 39-0471-320100, www.iceman.it.  
 

 

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap