News / Archivio

News

Congresso "Sediment" con geologi europei a Bressanone

È in programma dal 12 al 14 settembre a Bressanone il congresso internazionale di geologia "Sediment". Per la prima volta l'importante appubntamento con esperti da tutta Europa si svolge in Alto Adige, con la collaborazione dell'Ufficio provinciale Geologia e prove materiali.

Circa 100 geologi da Italia, Germania, Svizzera e Austria e dei Paesi dell'Est europeo sono attesi a Bressanone al congresso "Sediment", che sarà aperto dall'assessore provinciale ai Lavori pubblici Florian Mussner. Momento centrale dell'appuntamento internazionale sarà la presentazione di studi e ricerche dei geologi e la discussione sui risultati raggiunti.

La tre giorni di congresso, fino al 14 settembre nella sede brissinese della Libera università di Bolzano, è organizzata dall'istituto di geologia e paleontologia dell'università di Innsbruck e affronterà con relazioni e gruppi di lavoro diversi temi: sistemi di deposito in superficie, formazione di gruppi montuosi, movimenti di terreno, cambiamenti climatici, risorse idriche. Mercoledì 12 i lavori si aprono alle 9 con il saluto dell'assessore Mussner e proseguono fino alle 18. Giovedì 13 il congresso si svolge con orario 9-15 e l'ultima giornata, venerdì 14, va dalle 8.30 alle 12. 

I colleghi dei mass media sono invitati a seguire l'evento.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap