News / Archivio

News

Piano di utilizzo delle acque: ass. Laimer respinge le critiche

In riferimento alle affermazioni fatte dai Verdi nella conferenza stampa di oggi, lunedì 10 settembre, sul piano di utlizzo delle acque e sulle concessioni idroelettriche l'assessore provinciale all'ambiente e energia Michl Laimer respinge le critiche.

Come sottolinea l'ass. Laimer, il Piano di utilizzo delle acque sarà sottoposto alla valutazione strategica a tempo debito; attualmente si sta ancora sviluppando il concetto finale assieme alle amministrazioni locali, quindi sarà sottoposto ad esame. Per quanto attiene la trasparenza e l'informazione dei cittadini, il 25 settembre si darà il via agli incontri informativi: presso il Palazzo I della Provincia a Bolzano si svolgerà un primo incontro con le associazioni di categoria.
Riguardo al Piano di utilizzo, l'assessore tiene a precisare che è previsto uno spostamento della rilevanza in favore dell'agricoltura e a scapito delle centrali elettriche: in primo piano resta l'acqua potabile, quindi l'agricoltura, poi l'utilizzo industriale. Sono previste maggiori limitazioni riguardo ai valori di acqua residua, non saranno inoltre ammesse nuove centraline elettriche.

Per quanto attiene i grandi corsi d'acqua non vi sarà alcun utilizzo idroelettrico per il Passirio tra S.Leonardo in Passiria e Merano, per l'Adige dalla confluenza con il Passirio fino a Salorno, per l'Isarco da Vipiteno fino a Rio Mules, e da Cardano fino alla confluenza con l'Adige, per l'Aurino da Campo Tures tra S.Giorgio e la Rienza.
Per quanto riguarda le grandi centrali idroelettriche esistenti (di(Enel e Edison), i criteri per il rilascio delle concessioni sono indicati dai Piani ambientali.
Nel caso di Castelbello gli investimenti di 31 milioni di Euro sono destinati esclusivamente a misure ambientali; secondo il Piano ambientale spetta ai Comuni elaborare le misure, alla Giunta approvarle e all'Edison sostenere le spese che ne derivano. La regolamentazione al riguardo, conclude Laimer, è chiara.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap