News / Archivio

News

Congresso su minerali e pietre con la nuova cartografia geologica dell'Alto Adige

Circa 120 esperti del settore dei minerali, delle pietre e geologi si ritrovano dal 17 al 21 settembre a Merano per il congresso internazionale "MinPet“, il primo del genere ospitato in Alto Adige. Tra gli organizzatori figura l'Ufficio Geologia e prove materiali della Provincia. Durante i lavori verrà presentata anche la cartografia geologica dell'Alto Adige e del Trentino.

Dal 17 al 21 settembre esperti geologi, petrologi e di minerali si danno appuntamento a Merano, nelle sale dell'Hotel "Steigenberger" alle Terme, per il congresso internazionale "MinPet". Il programma scientifico comprende tutto lo spettro della mineralogia, della petrologia e di tutte le discipline a loro connesse dalla ricerca dei fondamenti scientifici alla ricerca delle applicazioni pratiche.

Per la prima volta il congresso, promosso dall'Università di Innsbruck con l'Ufficio Geologia e prove materiali della Provincia, viene ospitato in Alto Adige. Ad aprile l'vento saranno tra gli altri il direttore del Servizio geologico nazionale Lionello Serva, il responsabile accademico di Mineralogia a Innsbruck, Volker Kahlenberg, il direttore del Dipartimento Lavori pubblici della Provincia, Josef March, il direttore dell'Ufficio provinciale Geologia Ludwig Nössing. Sono presenti circa 120 esperti dell'arco alpino provenienti da Italia, Austria, Germania e Svizzera.

Uno dei momenti centrali è la presentazione della cartografia geologica dell'Alto Adige e del Trentino con le formazioni rocciose e la composizione morfologica. I lavori prevedono anche visite dei partecipanti alle zone più significative dell'Alto Adige dal punto di vista geologico.

Il congresso "MinPet" è in programma a Merano da

 lunedì 17 settembre,

dalle ore 9

nell'Hotel "Steigenberger" alle Terme,

piazza Terme 1.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap