News / Archivio

News

Diritto allo studio e ricerca: Saurer presenta le novità in Alto Adige

Attenzione alla famiglia, parità di accesso, potenziamento della ricerca e della formazione: sono alcuni degli obiettivi dell'assessore provinciale Otto Saurer nei settori del diritto allo studio e formazione professionale, presentati oggi (13 settembre) a Bolzano con le misure necessarie per raggiungerli.

Attraverso la Ripartizione provinciale Diritto allo studio, università e ricerca l'assessore Otto Saurer ha in cantiere una serie di novità, in parte già avviate, a favore degli studenti di tutti i gruppi linguistici. Tra queste si segnalano l'introduzione da gennaio 2008, in materia infortunistica, dell'assicurazione di responsabilità obbligatoria per personale docente e non docente delle scuole, l'innalzamento a 20mila € del reddito depurato per i benefici della promozione allo studio, l'ampliamento del servizio mensa a quasi tutti i Comuni altoatesini (con 4 milioni € di finanziamento). È stata poi aperta la mensa all’ospedale di Bolzano, accessibile agli universitari frequentanti la Scuola provinciale superiore di sanità “Claudiana”, mentre in ottobre verrà inaugurata la mensa a  Brunico, aperta agli studenti del curriculum “Management del Turismo” attivato dalla LUB. Tra i risultati già raggiunti figurano inoltre il miglioramento del servizio di trasporto scolastico e l'ampliamento dell'offerta di assistenza dei ragazzi durante in orario extrascolastico e durante i mesi estivi (per oltre 200 iniziative l'Ufficio provinciale Assistenza scolastica ha distribuito 4,5 milioni € a favore di 25.000 partecipanti).

Nel settore della consulenza e dell'aggiornamento la Provincia sta lavorando a un Centro informativo specifico che tenga conto delle esigenze dell'orientamento professionale ma anche delle nuove offerte formative, delle esigenze di flessibilità e mobilità, del fenomeno del "long life learning" nonché delle trasformazioni nei profili professionali. 

Lo studio universitario fa invece registrare la modifica dei criteri di concessione delle borse di studio e l'introduzione di prestiti agevolati per studenti. Allo stesso tempo, ha sottolineato Saurer, la Giunta provinciale intensifica gli impegni per ampliare i posti letto e le strutture convitto per gli universitari. "Sono stati stipulati contratti a lungo termine per 42 nuovi posti alloggio - ha detto Saurer - ma la creazione di posti alloggio resta una priorità anche per l’anno accademico 2008-2009. La casa dello studente in viale Druso  – già in progetto – destinata ad offrire una sistemazione a 150 studenti, dovrebbe essere disponibile a partire dall’autunno 2008." Prossimamente verranno creati ulteriori 80 posti alloggio in una nuova costruzione in via Weggenstein. Infine, sono in corso trattative con l’istituzione Muri Gries per altri 50-80 posti alloggio.

Nel campo della ricerca si punta a rafforzare la collaborazione tra enti di ricerca, a promuovere i giovani ricercatori e a creare posti di lavoro altamente qualificati. Saurer ha ricordato le opportunità che si aprono grazie alla nuova legge provinciale su ricerca e innovazione e l'avvio della specifica Consulta.

pf

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap