News / Archivio

News

Via libera alla modifica alla circonvallazione di Ora

La conferenza dei servizi in materia ambientale, riunitasi ieri (mercoledì 19) ha approvato la variante al progetto per la realizzazione della circonvallazione di Ora. La modifica si è resa necessaria a causa dell'insorgere di alcuni problemi a livello geologico.

Con la circonvallazione di Ora, per la quale è prevista una spesa totale di circa 53 milioni di euro, si punta a regolare meglio l'intenso traffico di transito che fa della località della Bassa Atesina una sorta di grande incrocio stradale. Il progetto prevede la realizzazione di un tracciato in galleria suddiviso in due lotti: il primo, denominato "Galleria Castelfeder", è stato al centro della riunione della conferenza dei servizi in materia ambientale. L'organo provinciale ha deciso di approvare la proposta di variante al progetto iniziale, resosi necessario a causa dei problemi di carattere geologico riscontrati durante i lavori. "Per evitare di bucare un pezzo di montagna a rischio - spiega il direttore dell'Ufficio valutazione impatto ambientale, Paul Gänsbacher - è stato deciso di spostare verso sud, di circa 50-70 metri, la via di fuga che esce nei pressi della zona sportiva. Di conseguenza, verrà spostato anche il ponte largo 5 metri che attraversa il Rio Nero".

Tra gli altri progetti approvati dalla conferenza dei servizi in materia ambientale, da sottolineare quello riguardante l'allargamento della pista da sci "San Silvestro", nel Comune di Brunico, e la contemporanea realizzazione di un sottopasso stradale con deposito interrato per consentire l'accesso ad una struttura abitativa.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap