News / Archivio

News

La razza grigio-alpina è presidio Slowfood, soddisfatto l'assessore Berger

L'assessore provinciale all'agricoltura Hans Berger ha appreso con soddisfazione la notizia dell'inserimento della razza bovina grigio-alpina tra i presidi di Slowfood, riconoscimento che punta a tutelare questa razza tipica delle nostre montagne considerata a rischio estinzione.

"Si tratta di un'ulteriore passo avanti per la salvaguardia di un'animale importantissimo per la nostra agricoltura - ha commentato Berger - ci sono davvero pochissime razze bovine che possono considerarsi così strettamente legate alle tradizioni e alla storia altoatesina come la razza grigio-alpina. Negli ultimi anni siamo riusciti a farla riconoscere come razza in via di estinzione, e ad inserire il sostegno all'allevamento tra le misure previste nel piano di sviluppo rurale".

Ma il solo intervento della mano pubblica non può bastare a mettere al sicuro la razza grigio-alpina, che deve invece riuscire ad acquisire più spazio e importanza sui mercati, in modo tale da generare un maggiore reddito a favore degli allevatori tramite le produzioni di carne, latte e prodotti caseari. "Da questo punto di vista - prosegue Berger - il fatto che Slowfood l'abbia inserita tra i cosiddetti presidi, rappresenta un'occasione davvero ghiotta per allargare il numero dei possibili destinatari dei prodotti della razza bovina grigio-alpina. Gli amanti della cucina tradizionale, infatti, sono in continuo aumento, e il riconoscimento Slowfood contribuirà ad ampliare il target di riferimento dei nostri agricoltori".

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap