News / Archivio

News

Ricongiungimento familiare, ricerca dell'Osservatorio sulle immigrazioni

"Famiglie ricongiunte in Alto Adige - generi e generazioni in movimento", questo il titolo di una ricerca effettuata dall'Osservatorio provinciale sulle immigrazioni. La presentazione dei risultati è in programma mercoledì 26 settembre a Bolzano.

In Alto Adige la presenza di famiglie immigrate è un fenomeno in forte crescita. Gli ultimi dati disponibili (Astat 2006) ci dicono che il 7,9% delle famiglie residenti ha almeno un componente straniero, quando nel 2003 costituivano invece il 5,9% dell’intera popolazione. Le presenze per motivi familiari, alla fine del 2006, si attestano intorno al 28% del totale. Il ricongiungimento, quindi, costituisce una tappa fondamentale del ciclo di vita familiare di molti dei migranti che decidono di insediarsi sul territorio altoatesino. A questa tematica è dedicata una ricerca effettuata dall'Osservatorio provinciale sulle immigrazioni, che ha raccolto 21 casi familiari (albanesi, pakistani, marocchini, serbi e macedoni) divisi tra Bolzano, Burgraviato, Val Pusteria e Val d’Isarco. I risultati della ricerca verranno resi noti, alla presenza dell'assessora provinciale Luisa Gnecchi

mercoledì 26 settembre 2007

alle ore 17

presso la Sala Josef della Kolpinghaus

in Largo Adolph Kolping 3, a Bolzano

I colleghi dei media sono invitati a seguire l'incontro, e a darne notizia tramite i propri organi di informazione.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap