News / Archivio

News

Castel Trauttmansdorff ospita la maggiore raccolta italiana di varietà di salvia

I Giardini di Castel Trauttmansdorff hanno costituito recentemente la maggiore raccolta italiana di varietà di salvia esistenti al mondo composta da circa 150 varietà diverse di questa pianta provenienti dall’Africa, dal Nord America, dal Messico, dalla California, dal Centro e dal Sud America, dall’Europa e dall’Asia.

Nel mondo esistono oltre 900 varietà di questa pianta. Il genere Salvia comprende diverse specie di piante odorose appartenenti alla famiglia delle Laminacee, la stessa famiglia del timo e della menta. La specie più nota, largamente usata in cucina, è la Salvia offinalis (la salvia in senso stretto).

La Salvia officinalis è una pianta a portamento cespuglioso, con fusto molto ramificato; foglie di colore grigio-verde e ricche di oli essenziali che le conferiscono il caratteristico aroma; i fiori sono ermafroditi, di colore violetto e sbocciano in primavera.

Altre specie hanno applicazione nell'alimentazione o in erboristeria. Infine, molte specie hanno usi ornamentali: tra queste la più nota è la Salvia splendens, anche se la stessa Salvia officinalis trova impiego per scopo ornamentale.

La raccolta di varietà di Salvia a Castel Trauttmansdorff si trova alla base del Castello ed attrae numerosi visitatori per il suo caratteristico profumo.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap