News / Archivio

News

“Literatour”: scrittori italiani in Alto Adige (12 ottobre)

Prosegue la serie di conferenze promosse dal Touriseum di Merano sulle orme di scrittori, poeti ed artisti che hanno visitato o soggiornato in Alto Adige.

Lo storico Carlo Romeo

Venerdì 12 ottobre, alle ore 19,00, presso la sala “Deuster” di Castel Trauttmansdorff vi sarà l’incontro con Carlo Romeo, studioso di storia e letteratura regionale.

La serata avrà come tema la rappresentazione dell’Alto Adige attraverso alcune pagine di letterati italiani degli anni Venti e Trenta, approfondendo soprattutto la prospettiva dell’”occhio turistico”.

Saranno analizzati i principali modelli con cui la provincia di frontiera e le sue popolazioni sono state rappresentate sotto il profilo letterario: il fascino dei luoghi di soggiorno e di cura, il confronto con l’ambiente ed i valori della montagna da parte dell’ospite “cittadino”, la problematica delle nazionalità, etc.

Un rilievo particolare sarà riservato al pittore, scrittore e poeta Luigi Bartolini (l’autore del romanzo “Ladri di biciclette”), che dal suo forzato soggiorno meranese negli anni Trenta, trasse l’ispirazione per alcune delle sue migliori opere.

La conferenza sarà accompagnata da numerose letture di passi scelti da novelle a sfondo turistico e di opere di autori noti e meno noti, tra cui Corazzini, Cucchetti, Cornali e il già citato Bartolini. La serata si concluderà con un piccolo rinfresco.

 

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap