News / Archivio

News

Durnwalder riceve gli alpini rientrati dalla missione Onu in Libano

L’attività svolta nella missione ONU in Libano da 200 alpini del 2° Reggimento trasmissioni, appena rientrati a Bolzano, è stata illustrata al presidente della Provincia Luis Durnwalder dal comandante Camillo Sileo. L'incontro si è svolto oggi (18 ottobre) a Bolzano.

Il presidente Durnwalder incontra a Palazzo Widmann i militari rientrati dal Libano (Foto USP/Pertl)

Dallo scorso aprile e fino ai primi di ottobre il 2° reggimento trasmissioni degli alpini con sede a Bolzano, sotto il comando del colonnello Camillo Sileo, è stato impegnato in Libano e al confine con Israele con responsabilità sulla comunicazione di tutto il contingente dell’operazione Onu, denominata ‘Leonte’, presente dal 2006 nel sud del Libano. Rientrati in Alto Adige, il comandante Sileo e il capitano Raffaele Del Giudice hanno incontrato oggi (19 ottobre) a Palazzo Widmann il presidente Durnwalder, che ha voluto informarsi su quanto fatto dal contingente altoatesino (circa 200 uomini) nella missione ONU.

"La decisione di inviare in una missione di tale portata il reggimento trasmissioni - ha dichiarato Durnwalder - sottolinea l’importanza fondamentale che le comunicazioni ad alto contenuto tecnologico rappresentano per gli uomini sul campo, specie nelle regioni lontane e difficili da affrontare. Con la loro professionalità e la loro umanità gli alpini del reggimento di Bolzano hanno riconfermato l'affidabilità delle forze armate impegnate in missioni di pace e non di guerra."

Il 2° reggimento è l'erede del 4° battaglione trasmissioni, presente a Bolzano dal 1951. Il compito del reggimento in Libano, come hanno illustrato i due alti ufficiali a Durnwalder, è stato quello di realizzare sistemi di telecomunicazione idonei alla realizzazione di reti radio, telefoniche e informatiche di alta prestazione.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap