News / Archivio

News

Alto Adige nella rete interregionale dei boschi di montagna

Tutela del bosco di montagna come habitat naturale, sfruttamento sostenibile delle sue risorse: sono gli obiettivi che diverse Regioni alpine, Alto Adige compreso, si sono date attraverso il progetto Interreg di una rete comune, completato nei giorni scorsi con la sottoscrizione a Lindau di uno specifico memorandum.

Nel progetto "Network Mountain Forest" sono rappresentati accanto alla Ripartizione provinciale Foreste anche le austriache Tirolo, Salisburgo, Vienna e Carinzia, oltre a Baviera, Slovenia e Svizzera. Il memorandum conclusivo del progetto di rete sottolinea l'esigenza di uno sviluppo sostenibile delle aree di montagna anche attraverso misure congiunte adottate dalle Regioni coinvolte. "Proprio perchè l'UE richiede una silvicoltura e un settore legno competitivi sul mercato, progetti di collaborazione transfrontaliera diventano sempre più necessari", sottolinea il presidente della Provincia Luis Durnwaldwer, che alla firma finale di Lindau era rappresentato dal direttore di Dipartimento Heinz Holzer.

Un primo passo del progetto Interreg consiste nel recepimento del protocollo relativo ai boschi nella Convenzione delle Alpi, ma i partners alpini puntano anche a misure concrete "come la creazione di una piattaforma europea dedicata al bosco, il varo di interventi di cura e tutela delle foreste tenuto conto dei mutamenti climatici, l'avvio di una campagna di informazione e la ricerca di nuovi strumenti di finanziamento a livello UE", conclude Durnwalder.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap