News / Archivio

News

Inaugurate le giornate informative su carburanti e motori alternativi

Veicoli alimentati a gpl o a metano, motori ibridi, bici elettriche: quello che sino a pochi anni fa era considerata solo un'utopia, oggi sembra essere sempre più realtà. Una mobilità alternativa, sfruttando fonti di energia pulite: questo l'argomento al centro delle giornate informative inaugurate quest'oggi (venerdì 9 novembre) dal presidente Durnwalder e dagli assessori Widmann, Laimer e Frick.

Il presidente Durnwalder testa una sorta di monopattino elettrico

La due giorni, in programma oggi e domani al Centro provinciale revisione veicoli di Bolzano Sud, è stata organizzata dalla Ripartizione provinciale mobilità, e offre un'ampia panoramica sui carburanti e i motori alternativi a disposizione dei cittadini. Oltre all'esposizione di numerosi prototipi di veicoli elettrici, automobili, bus e trattori alimentati a gpl, metano, energia solare, olio di colza e oli alimentari, la manifestazione è articolata su una serie di convegni che illustrano tutti gli aspetti delle fonti di energia eco-compatibili. "Questa due giorni - ha commentato l'assessore alla mobilità Thomas Widmann - mostra ciò che attualmente è a disposizione sul mercato per ciò che riguarda motori e carburanti alternativi. L'epoca del petrolio è ormai destinata a terminare entro qualche decina d'anni, e questo settore non rappresenta dunque più un'utopia, ma una realtà".

I lavori sono stati aperti dall'intervento del presidente della Provincia Luis Durnwalder, il quale si è soffermato sui concreti passi in avanti compiuti dall'Alto Adige in questo settore: "Posso dire con orgoglio - ha spiegato Durnwalder - che siamo tra i primi in Europa ad avere un programma già ben avviato di sostituzione delle fonti di energia tradizionali con quelle alternative. E questo non solo per ciò che riguarda i veicoli a motore, ma anche per il riscaldamento e la produzione. Già oggi, in Alto Adige, il 45% dell'energia utilizzata proviene da fonti alternative: questa quota raggiungerà il 75% nel 2013, e il 100% nel 2020".

"Un terzo del fabbisogno energetico altoatesino - ha sottolineato l'assessore all'ambiente Michl Laimer - appartiene alla mobilità. Per rendere il traffico una componente più sostenibile, dal punto di vista ecologico, della nostra vita, la politica è chiamata a mettere i cittadini nelle condizioni di passare concretamente all'utilizzo di carburanti alternativi: per questo motivo, il prossimo anno abbiamo in programma di installare il primo distributore di idrogeno". In Alto Adige, attualmente, circolano 700 auto a metano, 2.200 a gpl e una sessantina alimentate a idrogeno. "Questi primi risultati in termini di diffusione - ha spiegato l'assessore Frick - sono frutto anche della nostra scelta di esentare per tre anni i veicoli eco-compatibili dal pagamento della tassa automobilistica". La manifestazione, che si tiene presso il Centro provinciale revisione veicoli di via Sigismund Schwarz a Bolzano, prosegue domani, sabato 10 novembre, dalle 9 alle 16.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap