News / Archivio

News

"Arctic": Sciamanesimo. Musica e spiritualità dalla steppa all'artico (16 nov.)

Venerdì 16 novembre 2007, alle ore 20, al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige a Bolzano Rimma Urkhanova e Gregorio Bardini parlano della spiritualità e della musica che caratterizzano lo sciamanesimo siberiano.

Lo sciamanesimo è una delle pratiche magico-religiose più antiche, legata alla cultura dei popoli cacciatori e raccoglitori e particolarmente radicata nelle regioni siberiane, dove ancora oggi sopravvive – a volte ancora intatto – presso alcuni popoli che vivono nelle zone artiche e sono stati poco influenzati dalla civiltà occidentale.

Il culto sciamanico attribuisce agli spiriti ultraterreni il potere di decidere le sorti della terra e dei suoi abitanti. La figura centrale di questo culto è lo sciamano, che in stato di trance viaggia nel mondo degli spiriti e ne può utilizzare i poteri per guarire e per risolvere le problematiche legate alla sussistenza e alla riproduzione della comunità. A questo viaggio nel mondo degli spiriti fanno da sfondo ritmo e suoni che accompagnano la trance mistica dello sciamano.

La conferenza di venerdì sera, intitolata “Sciamanesimo. Musica e spiritualità dalla steppa all’Artico”, è incentrata proprio sullo sciamanesimo siberiano e ne affronta due aspetti fondamentali e interconnessi, la musica e la spiritualità.

Rimma Urkhanova, docente di lingua russa alle Università di Trento e Bolzano e originaria della Repubblica dei Buriati in Siberia, si sofferma, in particolare, sugli aspetti filosofici, antropologici e spirituali dello sciamanesimo.

Il musicista e musicologo Gregorio Bardini, insegnante presso l’Istituto Musicale “Vivaldi” di Bolzano ed esperto di musica tradizionale ed etnica, approfondisce i rapporti tra musica e sciamanesimo, presentando anche esempi musicali e brani di sedute sciamaniche.

La conferenza è organizzata nell’ambito della mostra fotografica “ARCTIC. La vita dei popoli indigeni dell’Artico”, nella quale sono presentati, oltre alle fotografie di Bryan & Cherry Alexander, oggetti di uso quotidiano delle popolazioni artiche. L’ingresso alla conferenza, in lingua italiana e tedesca, è libero. La mostra può essere visitata fino al 2 dicembre, tutti i giorni ad eccezione del lunedì, dalle ore 10 alle 18.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap