News / Archivio

News

Durnwalder accoglie il cancelliere Gusenbauer a Merano: l'Alto Adige unisce

Il presidente della Provincia Luis Durnwalder ha accolto questa sera (16 novembre) a Merano "l'uomo politico ma soprattutto l'amico" Alfred Gusenbauer. Nel ricevimento di benvenuto il cancelliere austriaco ha ribadito che "oggi l'Alto Adige non divide più, ma è l'elemento che unisce Austria e Italia."

Durnwalder accoglie il cancelliere Gusenbauer a Merano (Foto USP/Pertl)

Dopo l'accoglienza sul piazzale dell'Hotel Steigenberger salutata da uno schieramento d'onore degli Schützen, il presidente Durnwalder ha dato il benvenuto al cancelliere Gusenbauer davanti ai rappresentanti delle istituzioni e del vari settori della vita pubblica locale. Tra i presenti anche gli assessori provinciali Luisa Gnecchi, Luigi Cigolla, Werner Frick, Sabina Kasslatter Mur, Florian Mussner e Richard Theiner. "È sempre una gioia poter salutare in Alto Adige degli amici veri, che ci sostengono e ai quali possiamo rivolgerci con fiducia", ha sottolineato Durnwalder ricordando che sull'Alto Adige Vienna risponde sempre presente, indipendente dal colore politico della coalizione al governo. Ma Durnwalder - nel suo intervento in italiano e tedesco - ha voluto salutare in primis l'uomo Gusenbauer, l'amico sincero al di là del rappresentante politico: "Ci conosciamo da anni, collaboriamo da anni e ho sempre trovato in Gusenbauer un uomo di principi e di parola".  

Il cancelliere ha ringraziato per la calorosa accoglienza a Merano, ha confermato di tornare sempre volentieri in Alto Adige, "dove mi trovo bene. L'Alto Adige è in buone mani e oggi non divide più Italia e Austria, ma è l'elemento che le unisce grazie agli sforzi degli ultimi decenni. Il modo in cui qui i conflitti sono stati risolti, ha carattere di modello per tutta Europa." Gusenbauer, rivolgendosi ai presenti anche in italiano, ha concluso affermando che "la Provincia di Bolzano è l'espressione esemplare dello stato dei rapporti tra Roma e Vienna." 

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap