News / Archivio

News

Carburanti e motori alternativi, mille visitatori per la due giorni informativa

L'interesse per le fonti di energia alternativa e rinnovabile, ed in particolare per i carburanti eco-compatibili, è molto elevato tra la popolazione altoatesina. La dimostrazione è giunta nel corso della due giorni organizzata la scorsa settimana a Bolzano dalla Ripartizione provinciale alla mobilità, che ha visto la presenza di circa mille visitatori.

Widmann durante un test a bordo di uno scooter

La manifestazione, svoltasi presso il Centro provinciale revisione veicoli, e articolata in diversi convegni e prove pratiche, è stata dunque un successo di pubblico. Da segnalare, tra il migliaio di visitatori, la presenza di molte classi scolastiche. "Con questa iniziativa - spiega l'assessore alla mobilità Thomas Widmann - abbiamo dimostrato che l'interesse degli altoatesini verso i carburanti e i motori alternativi come il metano, l'idrogeno, l'ibrido o l'energia solare è non solo molto elevato, ma estremamente concreto". I visitatori, infatti, hanno preso d'assalto soprattutto le dimostrazioni pratiche dei prototipi alimentati con carburanti diversi dai tradizionali benzina e diesel. "Siamo convinti - prosegue Widmann - che questo tipo di manifestazioni contribuiscano ad una sempre maggiore diffusione dei veicoli eco-compatibili".

Oltre che alle dimostrazioni pratiche, l'interesse dei visitatori si è poi concentrato sugli stand informativi, in maniera particolare su quelli riguardanti contributi ed agevolazioni fiscali per l'adeguamento degli impianti di carburazione agli standard ambientali più elevati. "E questo - sottolinea l'assessore alla mobilità - non solo per il sempre più elevato prezzo raggiunto dai carburanti tradizionali, ma anche grazie ai limiti alla circolazione imposti a livello provinciale per la qualità dell'aria". La due giorni informativa si è conclusa con un interessante convegno che ha messo in risalto la grande importanza che in futuro potrà avere una fonte di energia alternativa come l'idrogeno.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap