News / Archivio

News

Università incontra l'impresa: successo del progetto "Alto apprendistato"

Si è riunito di recente il secondo Comitato tecnico scientifico del progetto “Alto Apprendistato”, che vuole avvicinare il mondo dell’università a quello dell’impresa. Il bilancio dell'iniziativa è lusinghiero: finora gli apprendisti coinvolti sono 62, con forte prevalenza maschile e l’1,6% di presenza di stranieri. L’età media oscilla tra i 19 e 26 anni.

Il progetto è nato nel 2003 nell’ambito del percorso “progetto studenti in attività”, con l’obiettivo di avvicinare il mondo universitario a quello dell’impresa e di permettere a un gruppo di studenti diplomati di sperimentare la metodologia dell’alternanza formativa fra ateneo e azienda, attraverso percorsi finalizzati al conseguimento della Laurea in Ingegneria Logistica e della produzione.

Grazie all’iniziativa di Antonio Sebastiani dell’Assoimprenditori e il finanziamento del Fondo Sociale Europeo, si è giunti alla sottoscrizione di un protocollo di intesa per l'implementazione di un percorso sperimentale, riservato a studenti in alternanza studio-lavoro, per il conseguimento della laurea di primo livello in Ingegneria Logistica e della produzione. L'iniziativa di Provincia di Bolzano, Assoimprenditori, Politecnico di Torino, Consorzio per la Ricerca e l’Educazione Permanente, Libera Università di Bolzano, Centro di Tecnologia e Management, organizzazioni sindacali provinciali, ha avviato la sperimentazione, nel cui ambito si collocano anche gli apprendistati di alto livello.

Nel corso dell’incontro del Comitato tecnico scientifico è stato presentato un rapporto sugli sviluppi ed i risultati raggiunti, con cui si e’ voluto sottolineare l’importanza di questa esperienza e della particolare fase in cui si trova ora, quale conclusione di un ciclo di sperimentazione di successo. Complessivamente gli apprendisti finora coinvolti nel progetto sono 62, con forte prevalenza maschile e l’1,6% di presenza di stranieri. L’età media oscilla tra i 19 e 26 anni. Gli studenti hanno dimostrato un’eccellenza formativa con elevati voti di laurea.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap