News / Archivio

News

Durnwalder in Cina: interessati al know how altoatesino

La città cinese di Zhangjakou, nel nord del Paese, è interessata a conoscere da vicino il know how che l'Alto Adige vanta nei settori del turismo, della lavorazione e stoccaggio della frutta e nella vinicoltura: lo hanno ribadito le autorità della metropoli al presidente della Provincia Luis Durnwalder, in questi giorni in Cina.

Il presidente Durnwalder e gli assessori provinciali Hans Berger e Thomas Widmann sono in questi giorni a Zhangjakou, metropoli di 5 milioni di abitanti nel nord della Cina, capoluogo della regione in cui domani (23 novembre) viene inaugurato un comprensorio sciistico realizzato con la tecnologia altoatesina. La delegazione è stata ricevuta ufficialmente dalla massima autorità della municipalità, Zheng Xue Bi: nel corso dell'incontro, Durnwalder ha illustrato agli esponenti istituzionali cinesi le particolarità dell'Alto Adige, la situazione politica ed economica dell'area alpina e non ultimo anche lo sviluppo dell'autonomia speciale come fondamento della pacifica convivenza.

Si è discusso anche delle possibilità di una collaborazione economica tra Zhangjakou e l'Alto Adige, "considerato che nei suoi sforzi per l'affermazione del turismo invernale la regione cinese guarda con grande interesse anche al know how e alle risorse tecnologiche nei settori in cui l'Alto Adige è tradizionalmente all'avanguardia." L'interesse dei rappresentanti cinesi è rivolto ovviamente allo sci, come dimostra il nuovo impianto appena costruito, ma anche alle pluriennali esperienze dell'Alto Adige in materia di coltivazione, lavorazione e stoccaggio della frutta e di produzione del vino. Questo interesse potrebbe sfociare in una più stretta collaborazione sul piano economico: "Ho invitato i rappresentanti della regione cinese e del suo capoluogo a visitare l'Alto Adige e a conoscere da vicino il nostro territorio, le nostre strutture e il nostro know how", ha concluso Durnwalder, che domani sera a Pechino, prima del volo di rientro, ha in programma un incontro con l'ambasciatore italiano in Cina. 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap