News / Archivio

News

Conferenza al Museo di Scienze: “Il mito della ferrovia Transiberiana” (29 nov.)

Giovedì 29 novembre 2007, alle ore 20, al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige a Bolzano Bianca Marabini Zoeggeler accompagna il pubblico in un viaggio virtuale lungo la ferrovia Transiberiana.

Il viaggio lungo la Transiberiana è una girandola incredibile di paesaggi: steppe infinite e taiga incontaminata, città operose e paesini incantati, foreste, montagne, fiumi, laghi, … 9.289 chilometri attraverso la Russia, da Mosca a Vladivostok, al confine con Cina e Corea del Nord.

Il treno attraversa la Siberia e proprio da questa vasta regione nel cuore della Russia prende il nome: in mongolo “siber” significa terra meravigliosa e pura. La Transiberiana corre infatti nel cuore di un paese meraviglioso che per secoli è stato una terra di confine e di conquista e si presenta, ancora oggi, come un caleidoscopio di etnie, religioni e tradizioni culturali.

Inaugurata nel 1903, la Transiberiana è la ferrovia più lunga del mondo, con quasi mille fermate, e attraversa ben sette fusi orari. La costruzione del percorso ferroviario ha rivoluzionato i trasporti di persone e merci in Russia, permettendo un contatto regolare tra la parte occidentale e quella orientale del paese.

Bianca Marabini Zoeggeler dirige dal 1991 l’associazione culturale Rus’ di Bolzano, che promuove lo scambio culturale tra l'Europa orientale e l'Alto Adige attraverso mostre, concerti, conferenze e seminari.

La conferenza di giovedì sera chiude la serie di incontri organizzati nell’ambito della mostra fotografica “Arctic. La vita dei popoli indigeni dell’Artico”. La mostra propone, oltre alle fotografie di Bryan & Cherry Alexander, oggetti di uso quotidiano delle popolazioni artiche e può essere visitata fino al 2 dicembre, tutti i giorni ad eccezione del lunedì, dalle ore 10 alle 18. L’ingresso alla conferenza, in lingua italiana, è libero.

Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, via Bottai 1, Bolzano, tel. 0471 412964, fax 0471 412979, web www.museonatura.it, e-mail info@museonatura.it .

 

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap