News / Archivio

News

Monument Browser, 5mila beni architettonici sono on line

Tutti i beni architettonici dell'Alto Adige sono ora sul sito della Rete civica e accessibili agli interessati di arte, amministratori e progettisti. A rendere possibile questa consultazione è il "Monument Browser", sviluppato congiuntamente dalle Ripartizioni provinciali beni culturali e informatica.

Alla base del progetto "Monument Browser" vi è la digitalizzazione di tutti i beni architettonici presenti in Alto Adige. L'applicativo internet fornisce in lingua italiana e tedesca un elenco aggiornato di tutti quelli vincolati in Alto Adige e sostituisce il libro pubblicato dalla Soprintendenza ai beni culturali nel 1991. L’elenco, presente in internet all'indirizzo www.provincia.bz.it/denkmalpflege/arch/index_i.htm, è formato da ben 5mila beni e si presta a molteplici utilizzi: il cittadino ha una panoramica dei beni architettonici vincolati; proprietari, amministratori e tutti gli interessati hanno a disposizione uno strumento per la rapida ricerca di edifici elencati per particelle, comuni catastali e comuni amministrativi. Infine l'iniziativa congiunta delle Ripartizioni beni culturali e informatica costituisce una base importante per ricerche di storia dell’arte e storia dell’architettura in Alto Adige. L'archivio digitale, che verrà costantemente aggiornato, sarà arricchito nei prossimi mesi dalle immagini di tutti i beni elencati.

Il progetto "Monument Browser" è stato presentato questa mattina (giovedì 13 dicembre) nel corso di una conferenza stampa dagli assessori provinciali all'informatica, Hans Berger, e ai beni culturali, Sabina Kasslatter Mur. "Si tratta di un'ulteriore e importante passo in avanti nella direzione dell'E-government - ha commentato Berger - nell'ambito di un progetto di grande valenza culturale e scientifica". "La Provincia - ha sottolineato la Kasslatter Mur - ha assunto dal 1973 la competenza sui beni culturali, e ora mette a disposizione di tutti gli interessati una versione dell'elenco dei beni architettonici attuale e di facile e immediata fruibilità. Ci auguriamo che il "Monument Browser" possa rendere visibile a tutti la grande ricchezza, varietà e qualità del nostro patrimonio. Senza dimenticare che l'inventarizzazione ha una grande importanza ai fini della salvaguardia della propria storia e della propria cultura, perchè non esiste alcun futuro se non si conosce il proprio passato".

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap