News / Archivio

News

Durnwalder e Mussner accendono l'albero di Natale in piazza San Pietro

La giornata in Vaticano della folta delegazione altoatesina si è conclusa oggi (14 dicembre) con l'accensione pomeridiana, al centro di piazza San Pietro, dell'albero di Natale donato dai Comuni della val Badia a papa Benedetto XVI. Il presidente della Provincia Luis Durnwalder e l'assessore Florian Mussner, assieme al governatore del Vaticano, cardinale Lajolo, e al vescovo Egger hanno dato il via all'illuminazione dello splendido abete alto 26 metri.

La cerimonia di consegna dell'albero al Vaticano

Davanti a decine di curiosi - romani e turisti - alle 17.10 è stato acceso in piazza San Pietro l'albero di natale della val Badia, "un regalo al Vaticano ma anche alla città e ai pellegrini", ha sottolineato durante la cerimonia il cardinale Giovanni Lajolo, Governatore dello Stato della Città del Vaticano, che ha ringraziato "la nobile e laboriosa popolazione" dell'Alto Adige. Il presidente Durnwalder ha portato il saluto di una Provincia che può essere paragonata "a una piccola Europa, con diversi gruppi che hanno storia, cultura e tradizioni proprie, da rispettare e tutelare. Siamo orgogliosi della nostra autonomia, che ci fa crescere in tutti i settori della vita, e siamo orgogliosi della nostra gente e del nostro paesaggio, da cui arriva in dono questo abete. Un regalo in amicizia." 

L'albero donato dai 5 Comuni badioti al Papa è stato selezionato dai tecnici dell'Ispettorato forestale provinciale di Brunico che lo hanno individuato nei boschi tra San Vigilio e Pederù. Misura 26 metri, con un'apertura di 3, e ha circa 150 anni. È stato decorato con oltre 2mila palle di Natale. Dall'Alto Adige sono giunti anche 50 piccoli abeti natalizi che abbellirannno le sale vaticane e le stanze papali.

Alla festa davanti alla basilica era presenti anche una banda musicale con una cinquantina di elementi, rappresentativi di tutte le bande musicali della val Badia; analogamente il coro che ha cantato sotto l'albero illuminato in San Pietro era formato da circa sessanta elementi inviati da 12 cori della valle. Della delegazione giunta a Roma facevano parte amministratori e volontari di tutti i Comuni, che hanno lavorato all'abbellimento dei doni natalizi che tanto hanno impressionato il Papa.

 

 

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap