News / Archivio

News

Tunnel "Campegno" in val d'Ega aperto dal 22 dicembre

Da sabato 22 dicembre sarà aperto alla circolazione il tunnel Campegno sulla Statale della val d'Ega: grazie agli 1,4 km in galleria vengono bypassati alcuni tra i tratti più angusti e pericolosi della strada. Oggi (20 dicembre) il presidente della Provincia Luis Durnwalder, l'assessore ai Lavori pubblici Florian Mussner e l'assessore al Patrimonio Luigi Cigolla hanno inaugurato la nuova infrastruttura.

Il nuovo tunnel (Foto USP/Pertl)

La strada della val d'Ega vecchia di 140 anni, è stata rettificata e resa più sicura grazie a una serie di accurati e complessi interventi commissionati dalla Provincia dopo aver acquisito le competenze necessarie, come ha ricordato Luis Durnwalder. Durante i lavori la strada è stata in gran parte sempre aperta al traffico.

Il nuovo tunnel "Campegno", lungo 1,4 km, è dotato di tutte le moderne apparecchiature di sicurezza, compreso un cunicolo di fuga, piazzole di emergenza e per le chiamate di soccorso. Con il nuovo tratto di strada annesso garantisce il superamento dei punti pericolosi della vecchia strada. Gli interventi sono costati circa 27 milioni €, finanziati dalla Provincia. La val d'Ega è una delle priorità, ha sottolineato Mussner, che ha illustrato le caratteristiche del progetto adottato: la Statale è rettificata per un tratto complessivo di 3,6 km, riducendo al minimo i pericoli di caduta massi. La costruzione del primo lotto con il tunnel "Cornedo" è stata completata nel 2003, quella del secondo con il tunnel "Campegno" in questi giorni, compresa la realizzazione di un ponte e di una galleria paramassi. I due lotti sono collegati attraverso un ponte di cemento armato lungo 31 metri e una galleria paramassi.

Durnwalder e Mussner hanno ribadito l'intenzione di avviare al più presto anche il terzo lotto, che prevede la costruzione di una nuova galleria e i cui lavori sono già stati banditi. Particolarmente soddisfatti della nuova infrastruttura si sono dichiarati i sindaci di Cornedo, Nova Levante e Nova Ponente, che hanno rimarcato la buona collaborazione con la Provincia e la riuscita degli interventi a favore della mobilità dei molti pendolari. All'interno della galleria paramassi è stata collocata una statua di santa Barbara.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap