News / Archivio

News

Giunta finanzia progetti di ricerca di LUB, Eurac e università di Innsbruck

Ricerca e sviluppo sono tra i filoni su cui vuole puntare la Giunta provinciale, che oggi (28 dicembre), su proposta dell'assessore Otto Saurer, ha assegnato alla Libera università di Bolzano un finanziamento di 1,98 milioni € per progetti di ricerca triennali con ricadute sul territorio.

La nuova legge provinciale su ricerca e innovazione prevede la possibilità di stipulare accordi di programma con istituti di ricerca. Nel bilancio di assestamento 2007 la Giunta provinciale aveva previsto 5 milioni € per tale attività e in questo contesto la Libera università di Bolzano aveva presentato 25 progetti di ricerca per complessivi 3,25 milioni €. La Giunta ha deciso di promuovere 15 di tali proposte, per un finanziamento complessivo di 1,98 milioni €.

La LUB vuole rafforzare il profilo della ricerca e intende quindi avviare cooperazioni con imprese e istituzioni locali tra cui il Centro di sperimentazione Laimburg (ecocompatibilità nella coltivazione di mele), l'ospedale di Merano (registrazione digitale dei dati dei pazienti) e diverse scuole dell'Alto Adige (attuazione delle direttive didattiche nella scuola dell'obbligo). Come parti di progetto sono previsti anche convegni per la diffusione dei risultati delle ricerche e contatti con il mondo specialistico e l'opinione pubblica.

L'assessore provinciale Otto Saurer sottolinea l'importanza di questo programma di ricerca "per il rafforzamento della competitività dell'economia altoatesina, per il settore della formazione e più in generale per il futuro della realtà locale." In tal senso la Giunta ha stanziato anche 1,9 milioni € per progetti di ricerca dell'Accademia europea. I temi di fondo dell'attività dell'Eurac riguardano il settore delle energie rinnovabili e del cambiamento del clima in Alto Adige nonché la prosecuzione degli studi nel settore della linguistica.  

È stato inoltre approvato uno stanziamento di 500mila € per progetti di ricerca dell'università di Innsbruck con un forte riferimento all'Alto Adige, concordati con i responsabili locali. "Dobbiamo investire, a tutti i livelli e con il maggior numero possibile di partner, nei cervelli e nella creatività che possono portare a soluzioni produttive per il futuro dell'Alto Adige", spiega l'assessore alla Ricerca Otto Saurer.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap