News / Archivio

News

Orari e turni dei distributori di carburante anche sul web

Gli orari e i turni di servizio della rete di distribuzione di carburanti in Provincia di Bolzano, per l'anno 2008, da oggi sono disponibili anche su internet. Tutte le informazioni, infatti, sono contenute in una brochure pubblicata sulla Rete Civica.

I distributori di carburante, in Alto Adige, devono rimanere aperti tra il lunedì e il sabato, tra le 7 e le 20, per un minimo di 48 e un massimo di 54 ore settimanali. Nel pomeriggio di sabato l'apertura è facoltativa tranne che a Bolzano, la città capoluogo. Per quanto riguarda la domenica e i giorni festivi, i distributori debbono rispettare i turni di apertura. Non sono previsti turni "obbligatori" solo nelle giornate del 25 dicembre e del 1 gennaio. L'orario di servizio giornaliero di ogni distributore dovrà essere esposto e ben visibile al pubblico mediante appositi cartelli bilingui. Lo stesso obbligo vale anche per i prezzi effettivi praticati sul rifornimento di carburante.

"Nell'organizzazione dei turni - spiega l'assessore Frick - abbiamo cercato di tenere conto delle esigenze sia degli automobilisti che dei gestori. Proprio a questi ultimi, inoltre, rivolgo il mio apprezzamento per l'impegno a garantire un servizio sempre più flessibile e adeguato ai bisogni dei clienti. Con il servizio "fai da te", la fornitura 24 ore su 24, il pagamento tramite bancomat e i sempre maggiori investimenti verso carburanti alternativi come il metano, posso affermare che i 170 impianti presenti in Alto Adige offrono un servizio completo ed efficace". Il calendario con tutti i turni di apertura giornaliera, notturna e festiva per l'anno 2008 è disponibile sulla Rete Civica all'indirizzo www.provincia.bz.it/economia/distributori-depositi/turnazione.asp.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap