News / Archivio

News

Cooperative in Alto Adige, 950 organizzazioni per 150mila soci

Il settore della cooperazione in Provincia di Bolzano continua a mostrarsi molto dinamico. A fine 2007 il numero delle cooperative ammontava a 942 unità, 63 delle quali costituite nel corso dell’anno. Le cooperative altoatesine possono contare complessivamente su circa 150.000 soci.

Il numero totale delle organizzazioni è stabile rispetto all'anno precedente, ma il continuo ricambio interno messo in luce dalle numerose attività di nuova costituzione dimostra la grande vitalità del settore. Gli ambiti di attività delle cooperative sono molto diversificati: 123 cooperative sono attive nel settore agricolo, 294 nei servizi, 208 nell’edilizia, mentre 51 sono le casse rurali. I due settori più dinamici, nel corso dell'anno appena concluso, si sono dimostrati quello delle cooperative sociali, giunte a 116 unità (erano 87 solo due anni fa), e quello delle cooperative di lavoro, passate dalle 107 di due anni fa alle 132 attuali. Sono invece leggermente diminuite le cooperative edilizie, in conseguenza dei molti lavori di costruzione portati a compimento negli anni passati, e le cooperative agricole, a causa di diverse fusioni. Sostanzialmente stabili, infine, gli altri settori.

"Le cooperative sono una forma imprenditoriale di lunga tradizione ma anche molto attuale - sottolinea l'assessora alla cooperazione Luisa Gnecchi - e uniscono il moderno concetto di imprenditorialità al radicamento territoriale. I dati mostrano un'evoluzione molto dinamica di un settore di fondamentale importanza per il tessuto economico e sociale dell’Alto Adige".

mb

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap