News / Archivio

News

In Alto Adige i vertici dei vigili del fuoco volontari del Trentino

La Centrale provinciale di emergenza e la scuola dei vigili del fuoco a Vilpiano sono state al centro della visita che il vertice dei vigili del fuoco volontari del Trentino ha compiuto ieri (17 gennaio) in Alto Adige. Con i rappresentanti della Protezione civile provinciale si è parlato di formazione, sistemi di allerta e suddivisione dei compiti.

Incontro dei vigili del fuoco del Trentino con i colleghi altoatesini della protezione civile

I 13 ispettori distrettuali dei corpi volontari dei vigili del fuoco del Trentino e il presidente provinciale Sergio Cappelletti hanno fatto visita alla Scuola provinciale antincendi e alla Centrale provinciale di emergenza. I funzionari hanno raccolto informazioni sull’attività dell’Unione provinciale dei corpi volontari altoatesini, il direttore della scuola provinciale antincendi Christoph Oberhollenzer ha illustrato la formazione obbligatoria di tutti i volontari e i corsi sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.

In Trentino attualmente l’addestramento dei volontari viene organizzato a livello distrettuale in corsi serali, in futuro si pensa di costruire una scuola antinendi sul modello altoatesino, hanno riferito gli ospiti. Dopo la visita a Vilpiano gli ispettori hanno incontrato il nuovo direttore della Ripartizione provinciale Protezione antincendi e civile Hanspeter Staffler.

Infine i vigili del fuoco trentini hanno fatto visita alla Centrale provinciale di emergenza e hanno osservato da vicino modalità e criteri di allertamento per le emergenze tecniche del 115 e per quelle sanitarie del 118. Anche il sistema di allertamento secondo zone di competenza prestabilite per i singoli corpi dei vigili del fuoco volontari potrebbe essere esportato in Trentino.  Il direttore di Ripartizione Staffler, anche su iniziativa del presidente Luis Durnwalder, intensificherà la collaborazione con il Trentino.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap