News / Archivio

News

Musicisti e poeti contro la barbarie, il 28 gennaio serata all'Auditorium "Battisti"

Nell'ambito delle celebrazioni per la giornata della memoria, si inserisce anche l'iniziativa della Formazione professionale in lingua italiana, che per lunedì 28 gennaio ha organizzato una serata in cui verranno eseguite opere legate allo sterminio nazista degli ebrei.

"Ad Auschwitz c'era la neve. Il fumo saliva lento". Queste parole, estrapolate da una famosa canzone di Francesco Guccini, rappresentano il filo conduttore di "Musicisti e poeti contro la barbarie", serata organizzata dalla Formazione professionale in lingua italiana in occasione della giornata della memoria. Il mezzosoprano Katarina Nikolic, accompagnata al pianoforte da Andrea Bambace, eseguirà opere di compositori ebrei, parte dei quali finì trucidata nei campi di sterminio nazisti. Ma ci sarà spazio anche per le voci degli attori Flora Sarrubbo e Sandro Buzzati, che leggeranno alcuni passaggi degli atti del processo a Misha Seifert, l'aguzzino nazista in procinto di essere estradato in Italia. L'appuntamento con "Musicisti e poeti contro la barbarie", per il quale è previsto l'ingresso gratuito, è in programma

lunedì 28 gennaio 2008

alle ore 20.30

all'Auditorium "Lucio Battisti"

in via Santa Geltrude 3, a Bolzano

I colleghi dei media sono invitati a seguire lo spettacolo e a darne notizia tramite i propri organi di informazione.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap