News / Archivio

News

Presentato il volume sulla Casa Principesca al Museo di Scienze Naturali

Si è svolta questa mattina (12 febbraio) al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige la presentazione del testo “La Casa Principesca a Bolzano”, l’edificio che ospita il museo in via Bottai,1.

La Casa Principesca, sede del Museo di Scienze Naturali

Il volume, a cura dell’ex soprintendente ai Beni Culturali della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige Helmut Stampfer, fa luce per la prima volta sulla storia di uno dei palazzi più significativi di Bolzano. L’edifico risale all’epoca dell’Imperatore Massimiliano I d’Asburgo (1459-1519) e in origine era sede di riscossione dei censi fondiari e dei dazi dell’imperatore.

Dopo essere stato adibito, dal XVI secolo, a diverse funzioni pubbliche oggi il palazzo ospita il Museo di Scienze Naturali dell’Alto. Inaugurato nel 1997, il museo ha appena festeggiato i suoi primi dieci anni e la pubblicazione di questo libro – come quinto volume della collana “Pubblicazioni del Museo di Scienze Naturali” – sull’edificio che lo ospita si inserisce perfettamente nel quadro di questa ricorrenza.

I contributi di Walter Schneider, Martin Laimer e Gino Bombonato e Lorenzo Dal Ri ripercorrono le vicende storiche legate all’edificio, dalla costruzione alle informazioni emerse dalle ricerche archeologiche durante il restauro nel 1990.

I due contributi finali, ad opera del direttore del museo, Vito Zingerle, e del suo vice, Benno Baumgarten, fanno il punto sul Museo di Scienze Naturali a dieci anni dall’apertura e si soffermano sulle problematiche legate all’utilizzo di un edificio storico come museo di scienze naturali.

Sono intervenuti alla presentazione del volume l’assessora alla cultura tedesca, Sabina Kasslatter Mur, il presidente dei Musei provinciali altoatesini, Bruno Hosp, il curatore del libro, Helmut Stampfer, il direttore dell’Ufficio Beni Archeologici della Provincia, Lorenzo Dal Ri, il direttore del Museo di Scienze Naturali, Vito Zingerle, e il direttore della casa editrice “Folio”, Hermann Gummerer.

 

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap