News / Archivio

News

Kasslatter Mur: più vicino il garante dei piccoli e degli adolescenti

"Il traguardo dell'istituzione in Alto Adige di un garante dell'infanzia e dell'adolescenza si avvicina a grandi passi", sottolinea l'assessora provinciale alla Famiglia Sabina Kasslatter Mur. La Giunta ha infatti approvato lo specifico disegno di legge con cui vuole tutelare i bambini e migliorare le condizioni di vita nella fase della crescita.

"I bambini hanno diritto a una tutela particolare", sottolinea l'assessora Kasslatter Mur con riferimento ai purtroppo frequenti casi di abuso e violenza sui giovani. Per questo motivo la Giunta provinciale si era prefissata tra gli obiettivi del programma di coalizione l'istituzione di un garante per l'infanzia e l'adolescenza, chiamato a vigilare sulla difesa e il rispetto dei diritti dei minori in una realtà quotidiana sempre più complessa e difficile nonché a sostenere i giovani nell'affrontare i loro problemi.

Il ddl approvato dalla Giunta prevede che il garante resti in carica per cinque anni, venga eletto dal Consiglio provinciale e lì insediato. Al candidato viene richiesta oltre al diploma di laurea e alla trilinguità (italiano, tedesco e inglese) un'esperienza professionale nell'ambito del lavoro con i giovani. Al fine di migliorare le condizioni di vita dei bambini e dei giovani, sono funzioni principali del garante dell’infanzia e dell’adolescenza la promozione di tutte le iniziative mirate al rispetto dei diritti dei minori, alla sensibilizzazione della società per le esigenze dei minori e dei giovani, infine l'intervento nei casi di violazioni di diritto dei minori da parte di istituzioni, autorità e amministrazioni a tutti i livelli.

Il ddl viene ora trasmesso all'esame del Consiglio provinciale. "Auspichiamo che il garante diventi il portavoce dei minori, il difensore dei loro diritti e dei loro interessi", conclude Kasslatter Mur.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap