News / Archivio

News

Conferenza sulla neourobiologia nell’ambito della mostra “I segreti del corpo” (26 febbraio)

Martedì 26 febbraio alle ore 20.00 presso l’aula D103 dell’Università di Bolzano in via Sernesi 1 interverrà il professor Paolo Mazzarello, con una conferenza dal titolo “La teoria del neurone e il contributo di Camillo Golgi e Santiago Ramon y Cayal”.

Autore di un libro dedicato alle pionieristiche ricerche in neurobiologia dei due premi Nobel (“Il Nobel dimenticato”, Bollati Boringhieri 2006), il prof. Paolo Mazzarello, che  è responsabile della sezione di Medicina nel Museo della Storia della Scienza di Pavia, esporrà la controversa vicenda che vide protagonisti gli scienziati Golgi e Cayal ad inizio secolo.

Uniti dal premio Nobel, i due scienziati erano però divisi, profondamente, da alcune idee generali sul funzionamento dell'encefalo. Secondo Golgi, che aderiva ad una visione olistica, l'encefalo, o ampie parti di esso, funzionava come un "tutto", mentre secondo Cayal, l'attività encefalica derivava dalla somma sequenziale dei singoli neuroni.

Mazzarello  accompagnerà il pubblico in un lungo viaggio nella neurobiologia di inizio secolo, fra colorazioni di cellule e tessuti e teorie opposte sul funzionamento e la morfologia del cervello. Un viaggio all’interno di una delle parti più misteriose e affascinanti del nostro corpo.

La conferenza rientra nel ciclo d’incontri organizzati dall’Istituto Pedagogico italiano in occasione della mostra “I segreti del corpo”.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap