News / Archivio

News

Widmann: dai giovani il successo del bus navetta notturno

È soddisfacente il primo bilancio dei progetti pilota del nuovo servizio di bus navetta notturno, istituito a gennaio su richiesta di molti giovani dall'Assessorato provinciale alla Mobilità retto da Thomas Widmann. "Vogliamo offrire ai giovani un'alternativa sicura all'uso dell'auto privata - afferma Widmann - e dipende da loro se mantenere il servizio o meno."

Da alcune settimane i giovani possono usufruire nel fine settimana del servizio di bus notturno tra Bolzano, Laives e Bronzolo, che intende garantire un sabato sera in sicurezza, meno costoso e più rispettoso dell'ambiente. Richieste giungono ora dalla val Passiria e dai dintorni di Merano, dove i giovani chiedono di poter beneficiare di un analogo servizio pubblico di trasporto notturno. "Una domanda di questo genere che arriva direttamente dai giovani non può che fare piacere", sottolinea l'assessore Widmann.

Non va però trascurato anche il rapporto costi-benefici della gestione su larga scala del servizio: "Prima di istituire una nuova linea, dobbiamo essere convinti che i numeri degli utenti potranno giustificare il servizio - spiega Widmann - e per questo abbiamo sinora avviato progetti pilota per un periodo limitato che verrà successivamente preso in esame nei vari aspetti." Le esperienze confluiranno inoltre nella valutazione degli altri servizi di bus navetta notturno già richiesti. 

"Auspico che i giovani ora sappiano mettere lo stesso impegno anche nella promozione e nella diffusione tra i coetanei dell'utilizzo del bus navetta notturno", confida l'assessore Widmann. Accanto alle misure di sensibilizzazione avviate dal suo Assessorato, Widmann conta dunque anche sul fondamentale passaparola tra i ragazzi.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap