News / Archivio

News

Durnwalder incontra i vertici di Würth Italia

L'amministratore delegato uscente di Würth Italia, Helmut Gschnell, e il successore designato, Nicola Piazza, hanno fatto visita oggi (10 marzo) a Bolzano al presidente della Provincia Luis Durnwalder, che ha sottolineato l'importanza dell'impresa per l'Alto Adige quale localizzazione economica e per il mercato del lavoro locale.

Luis Durnwalder con l'ad uscente di Würth Italia, Helmuth Gschnell (a destra) e il successore designato Nicola Piazza (Foto USP/Pertl)

Con fine anno Helmuth Gschnell lascia la guida di Würth Italia, suo successore sarà Nicola Piazza, nativo di Trento ma da anni residente a Bolzano. Prima del passaggio di consegne ufficiale, l'attuale e il prossimo ad della sede italiana della multinazionale hanno incontrato a Palazzo Widmann il presidente Durnwalder.

"Confido di continuare la proficua collaborazione avviata da anni - ha sottolineato Durnwalder - con un'azienda che in quarant'anni ha saputo crescere e confermarsi di primo piano nella realtà locale, con importanti ricadute a livello occupazionale sul mercato altoatesino."

Durnwalder ha ringraziato per il buon rapporto instaurato da Würth Italia con l'ente pubblico e con il territorio, "che ha rafforzato l'Alto Adige come localizzazione economica e che si concretizza anche nell'attenzione e nella sensibilità per il sociale e lo sport. Ma non dimentichiamo la promozione dell'arte e della cultura grazie all'impulso costante negli anni del titolare della multinazionale, Reinhold Würth." A tale proposito Durnwalder ha ricordato la significativa disponibilità alla collaborazione che la Würth ha espresso nei confronti del futuro Museo di arte e moderna e contemporanea-Museion che aprirà il 24 maggio in via Dante a Bolzano.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap