News / Archivio

News

Il rally dei musei: alla scoperta della storia e della cultura dell’Alto Adige

È stata presentata questa mattina presso la sede del Museo di Scienze Naturali dall’assessore alla cultura tedesca, Sabina Kasslatter Mur, e dal presidente dei Musei Altoatesini l’iniziativa “Il rally dei Musei”.

La presentazione del "Rally dei Musei"

La stagione 2008 dei Musei altoatesini propone  una vera e propria avventura: il primo “Rally dei musei dell’Alto Adige”. Si tratta di girare per almeno tre degli otto musei provinciali dal 18 marzo al 30 settembre e di rispondere ad alcune domande sui musei visitati. Partecipare è facile e in palio ci sono novantanove bellissimi premi.

Si possono vincere, tra l’altro, una crociera sul Nilo, un volo panoramico sulle Dolomiti, un weekend di relax e benessere, ingressi per le Terme di Merano, biglietti per spettacoli teatrali, tanti giochi e sorprese. Inoltre chi raggiungerà almeno due musei in bicicletta parteciperà all’estrazione di tre mountainbike KTM Fire XT.

I rallysti più attivi che visiteranno tutte e otto le “tappe” museali riceveranno comunque un premio per il loro impegno. Partecipare è semplicissimo, basta ritirare la tessera rally (fino ad esaurimento scorte) in uno dei Musei provinciali altoatesini e si può quindi partire per l’avventura rally dei musei 2008, sfruttando anche la “Museumcard”.

Con lo slogan “3 musei, 9 domande e 99 possibilità di vincere” il rally vuole combinare divertimento e cultura, per vivere il museo in modo moderno e innovativo e invita la popolazione locale e i turisti a ripercorrere, grazie a un gioco a premi avvincente, la storia e le tradizioni dell’Alto Adige da diversi punti di vista: archeologia, scienze naturali, etnografia, cultura ladina, industria mineraria e sviluppo turistico.

L’itinerario storico-culturale dei Musei provinciali altoatesini passa attraverso reperti museali “classici” e modernissime postazioni multimediali interattive, per dare il senso della continuità tra passato e presente.

In questo modo il museo coinvolge i visitatori non solo mentre attraversano le gallerie delle miniere di ferro in disuso, esplorano le torri di antichi castelli ristrutturati, passeggiano per borghi contadini ricostruiti e ammirano dal vivo i pesci tropicali che un tempo nuotavano nel mare preistorico altoatesino e gli animali selvatici e domestici che oggi popolano la regione.

I documenti video e audio, le ricostruzioni tridimensionali e animate e le stazioni interattive aiutano a farsi un’immagine concreta della realtà altoatesina, passata, presente e – perché no – futura. La visita al museo diventa un’esperienza suggestiva e, in questo senso, il rally dei musei è un viaggio virtuale alla scoperta della storia culturale dell’Alto Adige, con in più la possibilità di vincere un viaggio vero.

All’iniziativa aderiscono gli otto musei riuniti nell’ente Musei provinciali altoatesini: Museo Archeologico e Museo di Scienze Naturali a Bolzano, Castel Wofsthurn Museo della caccia e della pesca a Mareta (apertura 1 aprile), Museo degli usi e costumi a Teodone, Museo del vino a Caldaro, Museum Ladin Ćiastel de Tor a San Martino in Badia, Touriseum a Castel Trauttmansdorff a Merano, Museo delle miniere con i siti di Cadipietra, Ridanna, Passiria (apertura rifugio 15 giugno) e Predoi.

I due musei bolzanini si possono visitare tutto l’anno, il Museum Ladin e il Museo delle miniere Granaio Cadipietra sono aperti già da Natale, gli altri i musei provinciali riaprono i battenti per la stagione estiva in concomitanza con la Pasqua.

Per maggiori informazioni www.museiprovinciali.it.

FG

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap