News / Archivio

News

Orientamento su come usare i podcast linguistici

Da marzo il Centro Multilingue di Bolzano e la Mediateca di Merano offrono nuovamente un accompagnamento individuale e gratuito per scoprire l’uso e la potenzialità dei podcast. Il servizio sarà attivo fino a metà giugno 2008, fine dell’anno scolastico. Necessaria la prenotazione.

Per mezzo dei Podcast, trasmissioni audio e video che si possono scaricare liberamente da Internet è possibile imparare una nuova lingua o migliorare ed esercitare quelle che si conoscono in modo semplice e gratuito ovunque ci si trovi. Come ricorda l’assessore provinciale alla cultura italiana, Luigi Cigolla, con l’iniziativa "Podcast a language" attivato dall'Ufficio bilinguismo e lingue straniere presso la Mediateca Multilingue di Merano e presso il Centro Multilingue di Bolzano, è possibile avvicinarsi alle nuove tecnologie applicate all’apprendimento linguistico.
Per sensibilizzare la popolazione scolastica e non verso i podcast linguistici lo scorso anno si erano svolte iniziative a Merano e Bolzano che avevano riscosso un notevole successo ed apprezzamento di pubblico.
Il Centro Multilingue di Bolzano e la Mediateca di Merano offrono nuovamente un accompagnamento individuale e gratuito per scoprire l’uso e la potenzialità dei podcast fino a metà giugno 2008, fine dell’anno scolastico.
Un tutor introduce l’interessato nel programma iTunes e gli spiega l’utilizzo dell’iPod e delle sue funzionalità. Come spiega Daniela Zambaldi, vengono altresì illustrate tecnologie didattiche innovative quali i corsi di lingua su supporto USP. L’incontro di orientamento sulla ricerca e l'utilizzo di podcast linguistici in Internet dura mezz’ora, è ripetibile sei volte nel corso dell’anno, e viene offerto due venerdì al mese, dalle ore 15.00 alle 18.00, presso il Centro Multilingue in via Cappuccini a Bolzano (prenotazioni: tel. 0471 303403) e presso la Mediateca Multilingue di Merano, in piazza della Rena 10 (prenotazioni: tel. 0473 252264).
Questo servizio si inserisce nel ventaglio dell’attività di consulenza offerta dai due centri per le lingue tedesco, italiano, inglese, francese, spagnolo, russo e portoghese.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap