News / Archivio

News

Aperte le iscrizioni al corso di didattica montessoriana

Il corso rivolto agli insegnanti della scuola primaria è organizzato dall’Intendenza scolastica italiana a partire dalla seconda metà di aprile presso l’Istituto Comprensivo Bolzano -Europa 2.

Il corso è finalizzato a promuovere la conoscenza della metodologia montessoriana ed a fornire gli strumenti pedagogico-didattici per sostenere l'introduzione di tale metodologia in alcune classi della scuola primaria della provincia già a partire dall'anno scolastico 2008/09.

La pedagogia montessoriana è basata su alcuni principi fondamentali; innanzitutto il bambino deve essere aiutato ad apprendere da solo e quindi deve poter fare sempre nuove esperienze per “conoscere” direttamente il mondo. Ogni bambino, inoltre, è considerato un individuo e quindi nell’apprendimento bisogna rispettare i suoi ritmi ed i suoi interessi, oltre che le sue possibilità.

L’ambiente in cui il bambino apprende riveste, dunque, un ruolo educativo (l’aula è generalmente composta da angoli separati per i diversi momenti/giochi/funzioni), ed il materiale utilizzato (materiale di sviluppo) è messo a disposizione perché il bambino, adoperandolo quando vuole e per il tempo che vuole, affini e moltiplichi le proprie capacità. Le aule così organizzate favoriscono una naturale aggregazione in piccoli gruppi per la realizzazione delle attività, ma al tempo stesso stimolano il desiderio di approfondire; il materiale a disposizione va condiviso con gli altri e quindi il bimbo deve imparare a rispettare i tempi e i modi degli altri e ad adattarsi alle regole sociali.

In altre parole i bambini devono imparare a lavorare individualmente e anche in gruppo. In pratica i bambini di una classe Montessori “non fanno quello che vogliono, ma vogliono quello che fanno” ed imparano a sviluppare sin dai primi passi all’interno della società il senso dell’equilibrio tra libertà e autorità, nel filone della cosiddetta “pedagogia del limite”.

Il corso, riservato a 40 docenti, inizierà nella seconda metà di aprile e avrà una durata totale di 280 ore, di cui 70 dedicate all'autoformazione e 210 comprensive di lezioni frontali e visite didattiche. La formazione, che si articolerà in un biennio, avrà termine nell'anno scolastico 2009/2010.

Il corso si terrà presso l'istituto comprensivo Bolzano-Europa 2, di via Parma 6, dove saranno anche disponibili i materiali didattici. Il gruppo di progetto è costituito dall'ispettore Enzo De Paoli, dalla dirigente prof.ssa Laura Cocciardi e dalla responsabile dell'Ufficio processi educativi Giovanna Ghezzi. La formazione è affidata all'équipe diretta dalla prof.ssa Clara Tornar del Dipartimento di progettazione educativa e didattica dell'Università Roma Tre.

La domanda d’ammissione al corso va presentata entro il 4 aprile 2008, ed inoltrata, per il tramite della scuola di appartenenza, all’indirizzo di posta elettronica: is.form-ins@scuola.alto-adige.it

Per eventuali informazioni è possibile fare riferimento alla prof.ssa Laura Cocciardi, dirigente dell'Istituto comprensivo Bolzano - Europa 2, ai seguenti recapiti: tel. 0471-913233 oppure ic.bolzanoeuropa2@scuola.alto-adige.it.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap